Nella campagna per le elezioni politiche italiane i temi maggiormente dibattuti sono la sicurezza e la migrazione, passando dalla sanità. L'avversione per l'Unione europea e l'euro, un tempo cavalcata da diversi schieramenti politici, questa volta è meno sentita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Fa però eccezione la Toscana. La Lega ha candidato due professori contrari alla moneta unica e il tema è assai dibattuto. Si tratta di Claudio Borghi, responsabile economico della Lega e Alberto Bagnai, economista e docente universitario autore del libro ‘Il tramonto dell’euro'”.
Il nostro inviato in Italia è stato dunque a Empoli per capire come la pensano gli industriali sui temi europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La campagna per le politiche passa anche dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo giovedì sera di metà febbraio, la sala di 200 posti dell’Università operaia di Ginevra è quasi piena. La politica sembra continuare a suscitare interesse tra la comunità italiana in Svizzera, anche se, affermano alcuni dei presenti, tra cui diversi giovani, la campagna elettorale è la peggiore degli ultimi decenni. “Ci sono persone che…
Berlusconi o Di Maio? “Risponderei solo con una pistola alla testa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Andrea Camilleri, Lei ha 92 anni, scrive tutti i giorni, viaggia, appare in pubblico. Sembra che stia proprio bene. Grazie, sto piuttosto bene, anche di salute. C’è solo questa cosa con la vista. L’ho praticamente persa. Questo ha influenzato la scrittura? Ora non scrivo ma detto, e ho dovuto imparare a farlo. Quando si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sanno tutti. Silvio Berlusconi non può candidarsi per le prossime elezioni in Italia. La sua ineleggibilità è sancita dalla legge Severino. Contro la decadenza del suo mandato di senatore e la sua ineleggibilità Berlusconi ha presentato un ricorso. Ma è poco probabile che la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo emetta una sentenza in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domani sono previste le dichiarazioni e il voto finale sul testo del “Rosatellum” che reintroduce una quota di collegi maggioritari uninominali (36%) e uniforma le modalità di elezione nei due rami del parlamento. La sfida era sul numero legale dopo che gli esponenti di Mdp e Sinistra italiana, analogamente a quanto fatto dal Movimento 5…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre il candidato premier Luigi Di Mario va alle elezioni, Beppe Grillo torna in teatro. Sarà in una decina di città – mercoledì 7 febbraio è a Ginevra – con gli spettacoliCollegamento esterno ‘Fake’ e ‘Insomnia’, lasciandosi alle spalle un’esperienza che definisce un grido: “Io sono andato su un palco, ho gridato, e questo grido ha…
L’incognita Dario Violi sulle presidenziali lombarde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dario Viola, grillino atipico, ha vinto le primarie per pochi voti. Nella consultazione online ha raccolto 793 voti sui 4286 voti espressi. Soprattutto solo sette voti in più di Massimo Felice De Rosa, deputato del M5S arrivato secondo alle consultazioni. Giovane, preparato, condivide con Giorgio GoriCollegamento esterno, candidato del centrosinistra, la stessa provenienza, quella bergamasca. Laureato in scienze…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giorgio Gori, 58 anni, ci crede. Partito senza i favori del pronostico, ora per lui la presidenza della Regione Lombardia sembra più vicina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.