Tre arresti e undici denunce sono il bilancio dell’operazione condotta dalla polizia zurighese per far sloggiare un gruppo di ambientalisti e ambientaliste che si erano accampati da una decina di giorni in un bosco vicino all’aeroporto di Zurigo-Kloten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’intervento, iniziato verso l’alba e conclusosi prima delle 16, aveva lo scopo di evacuare la zona occupata da una ventina di attivisti/e che intendevano opporsi al disboscamento (circa seimila alberi) pianificato nella foresta di Rümlang allo scopo di ampliare una discarica cantonale di rifiuti edili.
Precedentemente gli ecologisti/e avevano ignorato l’ultimatum delle autorità che li invitava ad allontanarsi spontaneamente che scadeva sabato scorso alle ore 18.
Le trattative fra gli ambientalisti e i rappresentanti del Comune, con questi ultimi che avevano proposto luoghi alternativi dove proseguire la protesta, non avevano condotto a una soluzione e la proprietaria della foresta e le autorità hanno quindi sporto denuncia, atto indispensabile affinché le forze dell’ordine potessero intervenire.
Nel corso dell’operazione gli agenti hanno controllato i presenti e proceduto al loro allontanamento. Diverse persone che si sono rifiutate di lasciare le capanne costruite sugli alberi, che sono state poi smantellate, sono state raggiunte con l’aiuto di specialisti.
Undici attivisti di età compresa fra i 16 e i 30 anni, tutti cittadini svizzeri, sono stati denunciati mentre una 16enne e una 23enne, così come un 26enne, sono finiti in manette per aver opposto resistenza agli ordini della polizia.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di persone hanno preso parte, sabato a Ginevra, alla prima tappa della marcia per il clima che porterà gli attivisti fino a Berna.
Quando gli attivisti per il clima mettono in pericolo vite umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli pneumatici dei SUV nel mirino degli attivisti. Il caso di una donna che ha rischiato un incidente solleva interrogativi sul fenomeno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.