Dieci scout svizzeri feriti in un incidente in Corea del Sud
Giovani partecipanti al raduno internazionale di scout coreano.
Keystone / Yonhap
I giovani, che hanno riportato solo lievi contusioni, stavano lasciando il raduno mondiale in corso nel Paese asiatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Non si può certo dire che la trasferta coreana delle e degli scout elvetici per il raduno mondiale sia nata sotto una buona stella. Prima le temperature torride, seguite dalla minaccia di tifoni e ora un incidente che ha coinvolto un pullman che trasportava alcuni rappresentanti svizzeri del movimento.
Verso le 5 di mattina (ora svizzera) il veicolo in cui si trovavano 38 persone si è scontrato, stando ai media locali, con un altro mezzo e ha riportato danni nella parte anteriore. Dieci volontari sono rimasti feriti in modo non grave e, secondo la portavoce degli scout Barbara Hochuli, dovrebbero lasciare nelle prossime ore l’ospedale in cui sono stati condotti per le cure del caso.
I giovani seguaci di Baden-Powell provenivano da Saemangeum, nella contea sudcoreana di Buan, dove è in corso il campo internazionale ed erano diretti a Seul a causa della minaccia di un tifone che secondo i servizi meteorologici locali, porterà forti venti e abbondanti piogge nella zona.
Al World scout Jamboree hanno partecipato oltre 43’000 persone di 160 nazioni diverse, tra cui 1’430 giovani elvetici. Da giorni però migliaia di giovani hanno abbandonato il raduno a causa della canicola estrema e di problemi di tipo organizzativo. E ora si è aggiunta l’imminente perturbazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Corea del Sud: anche gli scout svizzeri si trasferiscono nella capitale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'allarme tifone, circa 1'400 scout svizzeri sono stati trasferiti verso Seul dal sito che ospitava il World Scout Jamboree.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso dopo quasi due settimane il più grande campo scout federale mai organizzato. L'evento, in totale, ha accolto più di 30'000 giovani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.