La televisione svizzera per l’Italia

Dieci scout svizzeri feriti in un incidente in Corea del Sud

Giovani partecipanti al raduno internazionale di scout.
Giovani partecipanti al raduno internazionale di scout coreano. Keystone / Yonhap

I giovani, che hanno riportato solo lievi contusioni, stavano lasciando il raduno mondiale in corso nel Paese asiatico.

Non si può certo dire che la trasferta coreana delle e degli scout elvetici per il raduno mondiale sia nata sotto una buona stella. Prima le temperature torride, seguite dalla minaccia di tifoni e ora un incidente che ha coinvolto un pullman che trasportava alcuni rappresentanti svizzeri del movimento.

Verso le 5 di mattina (ora svizzera) il veicolo in cui si trovavano 38 persone si è scontrato, stando ai media locali, con un altro mezzo e ha riportato danni nella parte anteriore. Dieci volontari sono rimasti feriti in modo non grave e, secondo la portavoce degli scout Barbara Hochuli, dovrebbero lasciare nelle prossime ore l’ospedale in cui sono stati condotti per le cure del caso.

+ Il più grande raduno scout svizzero di sempre

I giovani seguaci di Baden-Powell provenivano da Saemangeum, nella contea sudcoreana di Buan, dove è in corso il campo internazionale ed erano diretti a Seul a causa della minaccia di un tifone che secondo i servizi meteorologici locali, porterà forti venti e abbondanti piogge nella zona.

Al World scout Jamboree hanno partecipato oltre 43’000 persone di 160 nazioni diverse, tra cui 1’430 giovani elvetici. Da giorni però migliaia di giovani hanno abbandonato il raduno a causa della canicola estrema e di problemi di tipo organizzativo. E ora si è aggiunta l’imminente perturbazione.

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR