Navigation

Nobel per la pace contro gli stupri di guerra

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 05 ottobre 2018 minuti
tvsvizzera/ats/spal con RSI (TG del 5.10.2018)

Il ginecologo congolese Denis Mukwege e l'attivista yazida Nadia Murad sono i due personaggi vincitori del Nobel per la pace di quest'anno.

Il premio, ha fatto specificato il comitato norvegese, è stato assegnato ai due "per i loro sforzi volti a porre fine all'uso della violenza sessuale come arma di guerra e conflitto armato".  

Il medico africano Denis Mukwege si è impegnato per almeno due decenni in favore delle vittime delle violenze sessuali. In particolare ha fondato nel 1998 il Panzi Hospital, struttura sanitaria specializzata nelle terapie contro i danni fisici interni causati da stupro. Esperienza che ha convinto nel 2014 il Parlamento europeo ad attribuirgli il Premio Sakharov per la libertà di pensiero.

Percorso diverso e più doloroso, ma sempre nell'ambito di questo genere di traumi, per l'altra vincitrice di questo alloro internazionale. Nadia Murad venne rapita nell'agosto del 2014 dai miliziani dello Stato islamico a Kocho, il villaggio della minoranza yazida dove viveva nell'Iraq settentrionale.

Da quel giorno ha vissuto il suo calvario, raccontato nel libro autobiografico "L'ultima ragazza", fatto di sistematiche e continue violenze da parte degli uomini dell'Isis che l'avevano segregata come schiava sessuale.

Dopo la sua miracolosa fuga ha iniziato a battersi per far conoscere al mondo i crimini perpetrati dall'Isis contro la sua comunità ed è stata nominata nel settembre 2016 ambasciatrice dell'ONU per la dignità dei sopravvissuti alla tratta di esseri umani.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?