È autore, attore, scenografo, regista teatrale, ma ama definirsi “pittore di professione”: Dario Fo, premio Nobel per la letteratura nel 1997, utilizza da sempre le arti figurative per completare la sua attività drammaturgia. Negli anni ‘40 frequentò l’Accademia di Brera e oggi, a 89 anni, ha deciso di immergersi a pieno titolo nel linguaggio dell’arte visiva.
Il risultato è un corpus di oltre 130 opere tutte recenti e inedite al grande pubblico, protagoniste della mostra “Dario Fo Mistero Buffo a Colori. Opere del Nuovo manuale minimo dell’attore” allestita nella Sala Mostre del Castello Visconteo di Pavia fino al 18 ottobre 2015.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Rock Life
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una casa-studio discografico nel centro di Brescia Omar Pedrini ricorda il passato e le sfide della sua vita rock. Erano gli anni ’80 quando con alcuni amici fondò il gruppo dei Timoria. Per la musica Brescia era una città di periferia. Omar andava a Milano a proporre le sue canzoni alle case discografiche. Le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bambole non sono solo oggetti. E nessuno lo sa meglio di Tiziana Grasso. Nel cuore di Napoli gestisce l’Ospedale delle Bambole, nei pressi di Via San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi. Più che una bottega è un vero e proprio ospedale che accoglie le bambole con il rispetto e la cura che…
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è un angolo d’Italia che non si sente Italia. Nessuna voglia di secessione o rivolta contro Roma “ladrona”, ma solo desiderio di mantenere viva una tradizione. Ecco Seborga, anzi il Principato di Seborga, paese ligure che sorge vicino a Imperia, adagiato a 500 metri sul livello del mare, sulle Alpi Marittime. Spulciando negli annali si…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.