Il ponte, il più lungo d'Europa con i suoi 18 chilometri, collega la Russia alla Crimea.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
È stato colpito e danneggiato il ponte di Kerch che collega Russia e Crimea. Per Mosca si tratta di un’azione di Kiev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Il ponte di Kerch, che collega la Russia alla Crimea, è stato danneggiato da un’esplosione avvenuta all’alba di sabato, anche se secondo i primi rilevamenti, l’arco navigabile è intatto. A causare lo scoppio sarebbe stata un’autobomba: Mosca accusa Kiev di essere la responsabile dell’attentato. Nel frattempo, le fiamme sono state spente e si contano almeno tre vittime.
La struttura più lunga d’Europa (18 chilometri) è un collegamento stradale e ferroviario che, in tempo di guerra, ha assunto anche un grande valore strategico poiché serve a rifornire le truppe impegnate nel sud dell’Ucraina.
Contenuto esterno
Secondo l’antiterrorismo di Mosca l’esplosione è stata causata da un camion bomba. Dopo lo scoppio hanno preso fuoco anche sette cisterne di un treno merci.
Il Cremlino non si è ancora espresso su quanto accaduto, mentre da Kiev, il consigliere del presidente Zelensky twitta che “il ponte è l’inizio. Tutto ciò che è illegale deve essere distrutto, tutto ciò che è stato rubato deve essere restituito all’Ucraina.”
Un tweet che sembra suggerire una diretta responsabilità di Kiev che in passato aveva citato il ponte come possibile bersaglio di sabotaggi. Il Cremlino aveva allora risposto minacciando rappresaglie nel caso fosse stato colpito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nobel per la pace al bielorusso Ales Byalyatski e a due ONG
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premio va all’oppositore bielorusso Ales Byalyatski e alle ONG russa “Memorial” e ucraina “Organisation center for civil liberties”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre sul terreno continuano gli scontri il Cremlino ha voluto far sentire oggi la sua voce su molti dei temi che infiammano la discussione in Occidente.
Voci su un possibile test nucleare ai confini dell’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
A lanciare l'allarme sulle intenzioni di Mosca, secondo il Times, è stata un'informativa di intelligence inviata dalla Nato agli Stati membri.
Donbass, Putin firma l’annessione, Zelensky vuole la Nato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cerimonia al Cremlino per l'annessione di Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia, Kherson dove si sono svolti i referendum che le cancellerie occidentali hanno definito delle farse.
Russia pronta all’annessione dei territori occupati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Cremlino si prepara all’annessione dei quattro territori occupati in Ucraina. Continua, intanto, il flusso di persone che lascia la Russia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.