Il ponte, il più lungo d'Europa con i suoi 18 chilometri, collega la Russia alla Crimea.
Copyright 2022 The Associated Press. All Rights Reserved.
È stato colpito e danneggiato il ponte di Kerch che collega Russia e Crimea. Per Mosca si tratta di un’azione di Kiev.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
Il ponte di Kerch, che collega la Russia alla Crimea, è stato danneggiato da un’esplosione avvenuta all’alba di sabato, anche se secondo i primi rilevamenti, l’arco navigabile è intatto. A causare lo scoppio sarebbe stata un’autobomba: Mosca accusa Kiev di essere la responsabile dell’attentato. Nel frattempo, le fiamme sono state spente e si contano almeno tre vittime.
La struttura più lunga d’Europa (18 chilometri) è un collegamento stradale e ferroviario che, in tempo di guerra, ha assunto anche un grande valore strategico poiché serve a rifornire le truppe impegnate nel sud dell’Ucraina.
Contenuto esterno
Secondo l’antiterrorismo di Mosca l’esplosione è stata causata da un camion bomba. Dopo lo scoppio hanno preso fuoco anche sette cisterne di un treno merci.
Il Cremlino non si è ancora espresso su quanto accaduto, mentre da Kiev, il consigliere del presidente Zelensky twitta che “il ponte è l’inizio. Tutto ciò che è illegale deve essere distrutto, tutto ciò che è stato rubato deve essere restituito all’Ucraina.”
Un tweet che sembra suggerire una diretta responsabilità di Kiev che in passato aveva citato il ponte come possibile bersaglio di sabotaggi. Il Cremlino aveva allora risposto minacciando rappresaglie nel caso fosse stato colpito.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Nobel per la pace al bielorusso Ales Byalyatski e a due ONG
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il premio va all’oppositore bielorusso Ales Byalyatski e alle ONG russa “Memorial” e ucraina “Organisation center for civil liberties”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre sul terreno continuano gli scontri il Cremlino ha voluto far sentire oggi la sua voce su molti dei temi che infiammano la discussione in Occidente.
Voci su un possibile test nucleare ai confini dell’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
A lanciare l'allarme sulle intenzioni di Mosca, secondo il Times, è stata un'informativa di intelligence inviata dalla Nato agli Stati membri.
Donbass, Putin firma l’annessione, Zelensky vuole la Nato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cerimonia al Cremlino per l'annessione di Donetsk, Lugansk, Zaporizhzhia, Kherson dove si sono svolti i referendum che le cancellerie occidentali hanno definito delle farse.
Russia pronta all’annessione dei territori occupati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Cremlino si prepara all’annessione dei quattro territori occupati in Ucraina. Continua, intanto, il flusso di persone che lascia la Russia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.