La televisione svizzera per l’Italia

Dal 2024, le persone fisiche potranno registrare siti web con il suffisso .swiss

Ragazzi fotografano una scritta del suffisso Internet.swiss
L'introduzione del suffisso .swiss aveva suscitato grande entusiasmo nel Paese. Keystone / Johannes Diboky

Finora riservato solo ad aziende di casa nella Confederazione, l'ambito suffisso .swiss dal 2024 potrà essere utilizzato anche per siti web di svizzeri e svizzere residenti all'estero. 

Il Consiglio federale ha adottato mercoledì una revisione dell’Ordinanza sui domini Internet che prevede la novità. Dall’introduzione nel 2016 ad oggi, i domini .swiss sono stati riservati esclusivamente ad imprese iscritte nel registro di commercio con sede e centro amministrativo nella Confederazione, ad enti e organizzazioni di diritto pubblico, nonché ad associazioni e fondazioni svizzere. All’inizio di maggio 2023, secondo le autorità federali erano circa 19’000 i siti web con questo suffisso.

Con la modifica annunciata mercoledì, inserita in una revisione dell’Ordinanza sui domini Internet (ODIn)Collegamento esterno, la palla passa all’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM), che è il gestore del registro domini. L’UFCOM dovrà ora intraprendere tutti i passi necessari per l’applicazione della novità.

A partire dal primo semestre del 2024, infatti, anche le persone fisiche domiciliate nella Confederazione, nonché gli svizzeri e le svizzere residenti all’estero, potranno aggiungere l’ambito .swiss ai loro siti web. La novità arriva tuttavia con una serie di condizioni e limitazioni. Anzitutto, il nome di un sito che voglia utilizzare il suffisso .swiss dovrà contenere uno o più cognomi presenti nel registro dello stato civile.

Anche la Quinta Svizzera potrà accedere al dominio, ma solo per una presenza Internet che abbia scopo privato, associativo o caritativo. In soldoni: le attività commerciali gestite da cittadini o cittadine svizzere all’estero non potranno utilizzarlo.

La revisione dell’ODIn prevede anche misure per rafforzare la lotta alla criminalità informatica. Finora, una persona titolare di un dominio con suffisso .ch o .swiss che fosse sospettata di abuso aveva 30 giorni di tempo per identificarsi e comunicare alle autorità elvetiche un indirizzo postale di residenza nella Confederazione. Con la nuova versione dell’ordinanza appena approvata, avrà invece solo dieci giorni di tempo per reagire e fornire le prove del suo diritto ad utilizzare i suffissi elvetici.

Infine, ai siti Internet registrati da meno di 90 giorni verrà applicata una disposizione supplementare, in virtù della quale di fronte a sospetti di abuso l’UFCOM potrà bloccare il dominio in questione per dieci giorni, e procedere con la sua revoca nel caso la persona titolare non si sia nel frattempo lasciata identificare, fornendo le credenziali della sua legittimità ad utilizzarli.

La questione dei suffissi di un sito Internet è materia appassionante per chi si occupa del settore, ed è considerata cruciale soprattutto per le attività commerciali. Mentre agli albori della Rete erano poche le scelte disponibili, ci sono ormai sul mercato infinite possibilità. Alcune sono eminentemente pratiche, ovvero legate a specifici settori produttivi, per esempio .florist o .news. Negli ultimi anni, tuttavia, sono emersi anche suffissi come .guru o .ninja, destinati a presenze digitali che puntino ad avere un’immagine frizzante o ad attirare uno specifico pubblico.

I domini come .ch sono definiti invece “di primo livello” (TLD, da “top-level domain”) per il posto gerarchico che occupano nel sistema informativo alla radice di Internet.


Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR