Coronavirus, importante scoperta all’IRB di Bellinzona
Anticorpi sotto la lente dei ricercatori dell'IRB di Bellinzona.
Keystone / Pablo Gianinazzi
Studiosi dell'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) di Bellinzona hanno individuato degli anticorpi capaci di riconoscere tutte le varianti del coronavirus, quelle esistenti ma verosimilmente anche quelle future.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal
Due dottorandi dell’Istituto di ricerca di biomedica, IRB affiliato all’Università della Svizzera italiana, hanno fatto un’importante scoperta scientifica analizzando 10 milioni di sequenze di coronavirus. Alcune porzioni dello spike del virus, ossia la molecola che è fondamentale per infettare le cellule umane, rimangono invariate. In gergo tecnico si chiamano punti freddi, coldspots.
“La maggior parte del virus cambia rapidamente”, afferma Virginia Crivelli (33enne di Biasca), “ma abbiamo rilevato 15 regioni che non cambiano”. Sono stati analizzati campioni di persone convalescenti causa Covid-19 e in questi sono stati individuati proprio anticorpi specifici per i “punti freddi”. “Sono anticorpi molto rari”, spiega Filippo Bianchini (27enne di Como), “ma grazie a un nuovo metodo siamo riusciti a individuarli”.
Contenuto esterno
Questi anticorpi in pratica bloccano l’infezione di cellule esposte al virus, anche alle varianti più recenti e preoccupanti e proteggono contro la malattia in modelli preclinici. Ma non solo: “È probabile che in futuro emergeranno nuovi coronavirus capaci di infettare l’uomo”, afferma Davide Robbiani, direttore dell’IRB e coordinatore dello studio, “i nostri risultati indicano che già oggi si potrebbero sviluppare contromisure ampiamente efficaci contro le minacce attuali e future dei coronavirus”.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Immunology, in tempi brevissimi rispetto al solito, visto l’importante scoperta. È stato realizzato in collaborazione con colleghi dell’Università di Stanford, dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, della Clinica Luganese Moncucco e con partner internazionali del progetto ATAC (Antibody Therapy Against Coronavirus), finanziato dall’UE.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un nuovo polo di ricerca in biomedicina a Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Istituto di ricerca in biomedicina e l'Istituto oncologico di ricerca uniscono le forze e danno origine a Bios+, il Bellinzona Institutes of Science.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona ha isolato un anticorpo monoclonale che potrebbe portare a una cura per ebola. Ne dà notizia sabato il quotidiano La Regione Ticino. Riprodotto in grandi quantità da Humabs BioMed -società privata fondata dallo stesso Irb, col quale ha accordi di licenza [cfr. video]- l’inticorpo è poi stato inviato…
L’IRB apre la strada a nuove terapie contro l’influenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Identificata una molecola capace di riconoscere le molteplici varianti del virus e dirigere la risposta immunitaria. Ma il vaccino resta importante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.