La televisione svizzera per l’Italia

Coronavirus, importante scoperta all’IRB di Bellinzona

Anticorpi sotto la lente dei ricercatori dell IRB di Bellinzona.
Anticorpi sotto la lente dei ricercatori dell'IRB di Bellinzona. Keystone / Pablo Gianinazzi

Studiosi dell'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) di Bellinzona hanno individuato degli anticorpi capaci di riconoscere tutte le varianti del coronavirus, quelle esistenti ma verosimilmente anche quelle future.

Due dottorandi dell’Istituto di ricerca di biomedica, IRB affiliato all’Università della Svizzera italiana, hanno fatto un’importante scoperta scientifica analizzando 10 milioni di sequenze di coronavirus. Alcune porzioni dello spike del virus, ossia la molecola che è fondamentale per infettare le cellule umane, rimangono invariate. In gergo tecnico si chiamano punti freddi, coldspots.

“La maggior parte del virus cambia rapidamente”, afferma Virginia Crivelli (33enne di Biasca), “ma abbiamo rilevato 15 regioni che non cambiano”. Sono stati analizzati campioni di persone convalescenti causa Covid-19 e in questi sono stati individuati proprio anticorpi specifici per i “punti freddi”. “Sono anticorpi molto rari”, spiega Filippo Bianchini (27enne di Como), “ma grazie a un nuovo metodo siamo riusciti a individuarli”.

Contenuto esterno

Questi anticorpi in pratica bloccano l’infezione di cellule esposte al virus, anche alle varianti più recenti e preoccupanti e proteggono contro la malattia in modelli preclinici. Ma non solo: “È probabile che in futuro emergeranno nuovi coronavirus capaci di infettare l’uomo”, afferma Davide Robbiani, direttore dell’IRB e coordinatore dello studio, “i nostri risultati indicano che già oggi si potrebbero sviluppare contromisure ampiamente efficaci contro le minacce attuali e future dei coronavirus”.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Immunology, in tempi brevissimi rispetto al solito, visto l’importante scoperta. È stato realizzato in collaborazione con colleghi dell’Università di Stanford, dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, della Clinica Luganese Moncucco e con partner internazionali del progetto ATAC (Antibody Therapy Against Coronavirus), finanziato dall’UE.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR