Dipinto di un’artista svizzera vandalizzato al museo di Parigi
"Questo dipinto raffigura il modo in cui la sessualità viene usata come arma di guerra, come crimine contro l'umanità", afferma la pittrice svizzera Miriam Cahn.
Keystone / Oliver Berg
Il presidente francese Emmanuel Macron ha condannato lunedì l"atto di vandalismo" dopo che domenica un controverso dipinto dell'artista svizzera Miriam Cahn, esposto al Palais de Tokyo a Parigi, è stato preso di mira con della vernice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/sb/Keystone-ATS
Il dipinto, intitolato “Fuck abstraction!”, esposto da metà febbraio, mostra una persona con le mani legate dietro la schiena costretta a praticare sesso orale a un uomo potente e senza volto.
I critici hanno affermato che la vittima del dipinto raffigura un bambino, cosa che Cahn ha negato, sostenendo che si tratta di una rappresentazione dello stupro come arma di guerra e crimine contro l’umanità.
Diversi gruppi per i diritti dei bambini avevano denunciato il dipinto come pornografia infantile, chiedendo che venisse ritirato. Ma la loro richiesta di rimozione è stata respinta dai tribunali francesi.
Il museo d’arte moderna Palais de Tokyo ha dichiarato che domenica un uomo ha “deliberatamente degradato” l’opera di Miriam Cahn gettandovi sopra della vernice violaCollegamento esterno, aggiungendo che presenterà una denuncia per danni alla proprietà e ostacolo alla libertà di espressione.
L’uomo, descritto come anziano, era “insoddisfatto della rappresentazione sessuale di un bambino e di un adulto presentata nel dipinto”, ma non era affiliato a un gruppo di attivisti.
È stato “immediatamente fermato dagli agenti di sicurezza… e portato via dalla polizia”, ha dichiarato il museo, aggiungendo che presenterà una denuncia per danni alla proprietà e per ostacolo alla libertà di espressione.
“Attaccare un’opera significa attaccare i nostri valori. In Francia l’arte è sempre libera e il rispetto per la creazione culturale è garantito”, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron, condannando l’atto di vandalismo.
Il Palais de Tokyo ha dal canto suo precisato che “in accordo con l’artista continuerà a presentare il dipinto e l’esposizione”, che ha attirato finora 80’000 visitatori, “con le tracce del danno fino alla fine della mostra, il 14 maggio”.
L’artista ha respinto le critiche all’opera, in una dichiarazione rilasciata dal museo a marzo. “Non sono bambini”, ha insistito Cahn. “Questo dipinto tratta il modo in cui la sessualità viene usata come arma di guerra, come crimine contro l’umanità”, ha aggiunto.
Il più alto tribunale amministrativo francese, il Conseil d’EtatCollegamento esterno, ad aprile ha respinto una richiesta legale di rimozione del dipinto.
Dato che il dipinto è esposto in una galleria d’arte, “accompagnato da informazioni contestuali dettagliate, non lede in modo grave o chiaramente illegale l’interesse superiore del bambino o la dignità della persona umana”, ha sentenziato.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Danneggiare in nome dell’emergenza climatica? Il Tribunale federale non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il Tribunale federale un attivista per il clima che aveva imbrattato la facciata di una banca non può far valere l’argomento dei "motivi onorevoli" per giustificare la sua azione.
Ambientalisti verniciano Palazzo Vecchio a Firenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni militanti ecologisti hanno imbrattato di vernice arancione la facciata di Palazzo Vecchio ma sono stati bloccati dal sindaco Dario Nardella.
Attivisti per il clima: quali sono le conseguenze giuridiche dei loro atti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attivisti per il clima stanno moltiplicando le loro azioni nelel ultime settimane, imbrattando edifici e opere d'arte e bloccando il traffico, con conseguenze a volte gravi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.