Dipinto di un’artista svizzera vandalizzato al museo di Parigi
"Questo dipinto raffigura il modo in cui la sessualità viene usata come arma di guerra, come crimine contro l'umanità", afferma la pittrice svizzera Miriam Cahn.
Keystone / Oliver Berg
Il presidente francese Emmanuel Macron ha condannato lunedì l"atto di vandalismo" dopo che domenica un controverso dipinto dell'artista svizzera Miriam Cahn, esposto al Palais de Tokyo a Parigi, è stato preso di mira con della vernice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/sb/Keystone-ATS
Il dipinto, intitolato “Fuck abstraction!”, esposto da metà febbraio, mostra una persona con le mani legate dietro la schiena costretta a praticare sesso orale a un uomo potente e senza volto.
I critici hanno affermato che la vittima del dipinto raffigura un bambino, cosa che Cahn ha negato, sostenendo che si tratta di una rappresentazione dello stupro come arma di guerra e crimine contro l’umanità.
Diversi gruppi per i diritti dei bambini avevano denunciato il dipinto come pornografia infantile, chiedendo che venisse ritirato. Ma la loro richiesta di rimozione è stata respinta dai tribunali francesi.
Il museo d’arte moderna Palais de Tokyo ha dichiarato che domenica un uomo ha “deliberatamente degradato” l’opera di Miriam Cahn gettandovi sopra della vernice violaCollegamento esterno, aggiungendo che presenterà una denuncia per danni alla proprietà e ostacolo alla libertà di espressione.
L’uomo, descritto come anziano, era “insoddisfatto della rappresentazione sessuale di un bambino e di un adulto presentata nel dipinto”, ma non era affiliato a un gruppo di attivisti.
È stato “immediatamente fermato dagli agenti di sicurezza… e portato via dalla polizia”, ha dichiarato il museo, aggiungendo che presenterà una denuncia per danni alla proprietà e per ostacolo alla libertà di espressione.
“Attaccare un’opera significa attaccare i nostri valori. In Francia l’arte è sempre libera e il rispetto per la creazione culturale è garantito”, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron, condannando l’atto di vandalismo.
Il Palais de Tokyo ha dal canto suo precisato che “in accordo con l’artista continuerà a presentare il dipinto e l’esposizione”, che ha attirato finora 80’000 visitatori, “con le tracce del danno fino alla fine della mostra, il 14 maggio”.
L’artista ha respinto le critiche all’opera, in una dichiarazione rilasciata dal museo a marzo. “Non sono bambini”, ha insistito Cahn. “Questo dipinto tratta il modo in cui la sessualità viene usata come arma di guerra, come crimine contro l’umanità”, ha aggiunto.
Il più alto tribunale amministrativo francese, il Conseil d’EtatCollegamento esterno, ad aprile ha respinto una richiesta legale di rimozione del dipinto.
Dato che il dipinto è esposto in una galleria d’arte, “accompagnato da informazioni contestuali dettagliate, non lede in modo grave o chiaramente illegale l’interesse superiore del bambino o la dignità della persona umana”, ha sentenziato.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Danneggiare in nome dell’emergenza climatica? Il Tribunale federale non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il Tribunale federale un attivista per il clima che aveva imbrattato la facciata di una banca non può far valere l’argomento dei "motivi onorevoli" per giustificare la sua azione.
Ambientalisti verniciano Palazzo Vecchio a Firenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcuni militanti ecologisti hanno imbrattato di vernice arancione la facciata di Palazzo Vecchio ma sono stati bloccati dal sindaco Dario Nardella.
Attivisti per il clima: quali sono le conseguenze giuridiche dei loro atti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attivisti per il clima stanno moltiplicando le loro azioni nelel ultime settimane, imbrattando edifici e opere d'arte e bloccando il traffico, con conseguenze a volte gravi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.