La televisione svizzera per l’Italia

Consumo di farmaci e droghe pesanti in aumento in Svizzera

Consumo di medicinali in aumento tra la popolazione.
Consumo di medicinali in aumento tra la popolazione. © Keystone / Christian Beutler

In crescita costante l'assunzione di medicamenti e stupefacenti tra la popolazione elvetica. Tra le patologie, si segnala l'incremento dei disturbi del sonno e della miopia.

L’indagine sulla salute in Svizzera 2022 condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST) fotografa la situazione sanitaria nella Confederazione che evidenzia alcune peculiarità.

Contenuto esterno

Tra gli aspetti di maggior rilievo figura l’aumento del consumo di farmaci negli ultimi 30 anni. Due anni fa, oltre la metà delle e dei residenti (il 55%) ha assunto un medicamento per più di sette giorni consecutivi e questo vale soprattutto per alcune categorie, come le donne (59%, 51% gli uomini) e le persone meno giovani (86% degli ultrasettantacinquenni). Tra i preparati la parte del leone lo fanno gli analgesici, la cui somministrazione è cresciuta 12% al 26% nel periodo preso in considerazione.

L’85% delle e dei residenti sostiene di godere di buona salute ma un quarto delle persone interpellate ha ammesso di aver sofferto di un disturbo fisico importante nelle quattro settimane precedenti l’inchiesta, in parte legati allo stile di vita, come lo stress.

Le malattie più frequenti sono lo stato di debolezza generale (46%) e i dolori di schiena e lombari (45%).

In tema di dipendenze viene sottolineato che l’assunzione di droghe leggere (cannabis) è rimasta costante negli ultimi 20 anni ma preoccupa l’incremento di giovani (3% tra i 15 e i 24 anni e 4% tra i 25 e i 34) che hanno fatto uso di sostanze pesanti, soprattutto cocaina ma anche ecstasy, eroina, speed e altro ancora. Un dato che nel 2002 era solo dell’1% in entrambe queste fasce di età. In totale l’8% delle persone tra 15 e 64 anni ha fatto consumo di sostanze stupefacenti nel 2022.

Dallo studio emerge anche che un terzo della popolazione elvetica è afflitto da problemi legati al sonno. Il 26% ne soffre in maniera più o meno moderata ma il 7%, soprattutto tra donne e anziani, dichiara di soffrire disturbi cronici rilevanti.

Da 30 anni a questa parte si assiste poi a un incremento vistoso della miopia: il 68% della popolazione, contro il 59% di trent’anni fa, porta occhiali o lenti a contatto e la quota delle e dei miopi è passata dal 32% al 43%.

Le patologie della vista si acuiscono in funzione dell’età: l’85% degli ultracinquantacinquenni è infatti costretto a ricorrere a occhiali o supporti analoghi per migliorare le proprie capacità visive, nella maggior parte dei casi per leggere.


Attualità

fiori, candele e peluche su un prato

Altri sviluppi

Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”

Questo contenuto è stato pubblicato al La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.

Di più Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
palazzo sede amministrativa migros

Altri sviluppi

Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.

Di più Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
sigillo della polizia tedesca

Altri sviluppi

In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.

Di più In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
cartello che annuncia una fattoria bio

Altri sviluppi

L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.

Di più L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
tratto di strada del passo del san gottardo

Altri sviluppi

Riapre venerdì il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.

Di più Riapre venerdì il passo del San Gottardo
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter

Altri sviluppi

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.

Di più Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
anatra in volo

Altri sviluppi

Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”

Questo contenuto è stato pubblicato al Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.

Di più Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR