In crescita costante l'assunzione di medicamenti e stupefacenti tra la popolazione elvetica. Tra le patologie, si segnala l'incremento dei disturbi del sonno e della miopia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’indagine sulla salute in Svizzera 2022 condotta dall’Ufficio federale di statistica (UST) fotografa la situazione sanitaria nella Confederazione che evidenzia alcune peculiarità.
Contenuto esterno
Tra gli aspetti di maggior rilievo figura l’aumento del consumo di farmaci negli ultimi 30 anni. Due anni fa, oltre la metà delle e dei residenti (il 55%) ha assunto un medicamento per più di sette giorni consecutivi e questo vale soprattutto per alcune categorie, come le donne (59%, 51% gli uomini) e le persone meno giovani (86% degli ultrasettantacinquenni). Tra i preparati la parte del leone lo fanno gli analgesici, la cui somministrazione è cresciuta 12% al 26% nel periodo preso in considerazione.
L’85% delle e dei residenti sostiene di godere di buona salute ma un quarto delle persone interpellate ha ammesso di aver sofferto di un disturbo fisico importante nelle quattro settimane precedenti l’inchiesta, in parte legati allo stile di vita, come lo stress.
Le malattie più frequenti sono lo stato di debolezza generale (46%) e i dolori di schiena e lombari (45%).
In tema di dipendenze viene sottolineato che l’assunzione di droghe leggere (cannabis) è rimasta costante negli ultimi 20 anni ma preoccupa l’incremento di giovani (3% tra i 15 e i 24 anni e 4% tra i 25 e i 34) che hanno fatto uso di sostanze pesanti, soprattutto cocaina ma anche ecstasy, eroina, speed e altro ancora. Un dato che nel 2002 era solo dell’1% in entrambe queste fasce di età. In totale l’8% delle persone tra 15 e 64 anni ha fatto consumo di sostanze stupefacenti nel 2022.
Dallo studio emerge anche che un terzo della popolazione elvetica è afflitto da problemi legati al sonno. Il 26% ne soffre in maniera più o meno moderata ma il 7%, soprattutto tra donne e anziani, dichiara di soffrire disturbi cronici rilevanti.
Da 30 anni a questa parte si assiste poi a un incremento vistoso della miopia: il 68% della popolazione, contro il 59% di trent’anni fa, porta occhiali o lenti a contatto e la quota delle e dei miopi è passata dal 32% al 43%.
Le patologie della vista si acuiscono in funzione dell’età: l’85% degli ultracinquantacinquenni è infatti costretto a ricorrere a occhiali o supporti analoghi per migliorare le proprie capacità visive, nella maggior parte dei casi per leggere.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Negli ultimi quattro anni in Svizzera i prezzi sono aumentati più che nei 16 anni precedenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi mesi l'inflazione è scesa, ma i prezzi continuano a salire e negli ultimi quattro anni il rincaro è stato più forte che nei 16 anni precedenti. Lo riferisce il servizio di confronti internet Comparis.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sul lavoro, la salute mentale è più importante persino dello stipendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La grande maggioranza delle persone che vivono in Svizzera ha messo al primo posto il proprio benessere psichico.
Psicofarmaci, la penuria spinge gli svizzeri oltre confine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche mese ad essere praticamente introvabili nelle farmacie svizzere sono alcune benzodiazepine. La soluzione? acquistarli in Italia.
La medicina alternativa non è più il parente povero del sistema sanitario svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crescente domanda ha portato a una maggiore regolamentazione delle medicine complementari, nel tentativo di eliminare le mele marce.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.