Vi siete appena infilati sotto le coperte, siete stanchi morti, avete bisogno di dormire, eppure… il sonno non arriva! Che fare? Accendere la luce e iniziare a leggere? Alzarsi e guardare la TV? Farsi prescrivere un sonnifero? Prima di tutto sappiate che non siete soli, secondo le statistiche uno svizzero su tre soffre di qualche problema legato al sonno.
sonno
Malati di sonno. Ecco le ricette per ritrovare notti serene
I disturbi possono essere molto diversi, la scienza conta addirittura più di 80 patologie diverse, tra le quali le più comuni sono l’insonnia, il russamento, il sonnambulismo, le apnee notturne e la narcolessia.
Disfunzioni che sono il pane quotidiano del Centro di medicina del sonno di Lugano, al quale ogni anno si rivolgono circa 1'500 ticinesi. Assieme ad alcuni di loro vedremo come si affrontano e si risolvono le difficoltà legate al riposo notturno. Ospite il Prof. Dr. Mauro Manconi, Responsabile del Centro Sonno presso il Neurocentro della Svizzera italiana.
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.