Vi siete appena infilati sotto le coperte, siete stanchi morti, avete bisogno di dormire, eppure… il sonno non arriva! Che fare? Accendere la luce e iniziare a leggere? Alzarsi e guardare la TV? Farsi prescrivere un sonnifero? Prima di tutto sappiate che non siete soli, secondo le statistiche uno svizzero su tre soffre di qualche problema legato al sonno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Katia Ranzanici, Falò RSI
Contenuto esterno
I disturbi possono essere molto diversi, la scienza conta addirittura più di 80 patologie diverse, tra le quali le più comuni sono l’insonnia, il russamento, il sonnambulismo, le apnee notturne e la narcolessia.
Disfunzioni che sono il pane quotidiano del Centro di medicina del sonno di Lugano, al quale ogni anno si rivolgono circa 1’500 ticinesi. Assieme ad alcuni di loro vedremo come si affrontano e si risolvono le difficoltà legate al riposo notturno. Ospite il Prof. Dr. Mauro Manconi, Responsabile del Centro Sonno presso il Neurocentro della Svizzera italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dormire per essere felici
Questo contenuto è stato pubblicato al
25 anni: tanto tempo dedichiamo in media al sonno durante la nostra vita. C’è chi lo ritiene una (purtroppo) necessaria perdita di tempo e c’è chi il sonno lo celebra. Quello che sappiamo è, però, che la maggior parte della popolazione dorme troppo poco. Ma questo potrebbe cambiare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“L’opera ci invita alla pausa”, spiega il compositoreCollegamento esterno tedesco di nascita, che ha impiegato due anni per scrivere la partitura la cui esecuzione dura otto ore. “Nel nostro mondo siamo sempre estremamente occupati, sempre attivi. SleepCollegamento esterno è un invito a non esserlo, a fermarci”. Una platea in pigiama Il pubblico in sala ascolta il concerto a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da diversi anni il settore di consulenza dell’associazione registra un aumento delle richieste legate a “gravi problemi personali”, che scaturiscono in ansia, dubbi interiori, crisi e stati depressivi, si legge in un comunicato odierno. Nel primo semestre del 2017, il 29,5% delle richieste riguardava proprio questi temi, mentre nel 2012 era solo il 17,5%. Uno…
Il “mostro” che arriva di notte imprevedibile ma pronosticabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricordo che all’Aquila (dove la terra tremò mentre gli orologi segnavano le tre e venti, praticamente come è avvenuto da Amatrice a a Pescara del Tronto) arrivai quattro ore dopo la scossa devastante: i palazzi “moderni” accartocciati, il centro storico devastato, la polvere che ancora saliva dalle case sbriciolate invadendoti i polmoni, le famiglie spossate…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.