Navigation

La pace, ma sempre più droga

Nel 2017 in Colombia è arrivata la pace. Tuttavia la produzione di cocaina è esplosa. Come mai? Il reportage della Radiotelevisione svizzera a poche ore dalla visita nel paese di Papa Francesco. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 settembre 2017 minuti
tvsvizzera.it/mar con RSI (TG del 5.9.2017)
Contenuto esterno

Secondo le stime dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine, nel 2016 nei laboratori clandestini disseminati qua e là in Colombia sono state prodotte 866 tonnellate di cocaina. L’anno precedente erano state 649.

Per quanto concerne gli ettari coltivati, si è tornati agli stessi livelli del 2001, epoca in cui era avviato il Piano Colombia, che prevedeva assistenza militare, fondi e interventi tecnici da parte soprattutto degli Stati Uniti per la lotta alla droga. Le piantagioni di coca ricoprivano l’anno scorso 146'000 ettari.

Per convincere gli agricoltori a rinunciare alla coca, le autorità versano loro dei sussidi affinché convertano le coltivazioni. Una strategia che ha però un effetto perverso. “Si è installata una percezione da parte dei contadini, secondo cui si possono ricevere sussidi solo in proporzione alla superficie coltivata. In sostanza è stato detto loro che potranno guadagnare solo se hanno la coca, altrimenti non riceveranno niente”, spiega Bo Mathiasen, del Programma anti-droga delle Nazioni Unite.

La coca non è certo l’unico problema con cui è confrontato lo stato sudamericano. La Colombia è ancora oggi il paese al mondo con il più alto numero di profughi interni. Sette milioni di persone hanno lasciato le loro case nel corso della guerra e non sanno se un giorno potranno tornare a casa.

È quindi una Colombia in piena transizione quella che si appresta a ricevere mercoledì Papa Francesco. Un paese che vuole lasciarsi alle spalle i drammi del passato e costruire su basi solide il suo futuro. Per farlo conta anche sul messaggio del Pontefice: “Il Santo Padre viene per sostenerci nella costruzione della pace”, ha commentato il presidente Juan Manuel Santos Calderon.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?