Collezione Bührle: il comitato d'esperti sbatte la porta
A qualche giorno dall'inaugurazione di una nuova mostra al Kunsthaus di Zurigo, il comitato indipendente che accompagnava l'organizzazione dell'esposizione si è ritirato. Alla base delle dimissioni ci sono disaccordi sul peso dato nella mostra al destino degli ex proprietari delle opere saccheggiate dal regime nazista.
Le dimissioni risalgono al 13 ottobre scorso, stando a quanto comunicato venerdì dal Kunsthaus, che fornirà maggiori dettagli giovedì prossimo, alla vigilia dell'inaugurazione della mostra intitolata "Un futuro per il passato". La Collezione Bührle: arte, contesto, guerra e conflitto".
Il comitato indipendente di esperti ed esperte ha fornito consulenza al museo durante quest'ultimo anno in vista dell'esposizione, ma con il Kunsthaus non è riuscito a raggiungere un accordo su tutti gli aspetti della realizzazione pratica della mostra. "È spiacevole, ciò dimostra la complessità dell'argomento", ha dichiarato la direttrice artistica del museo di Belle arti zurighese Ann Demeester.
L'obiettivo della mostra è di presentare diverse interpretazioni e prospettive e di evidenziare il contesto storico in cui si è formata la Collezione Emil Bührle.
È prevista anche la pubblicazione di un libro sulla provenienza delle opere. Il libro esaminerà il destino delle persone a cui appartenevano i dipinti della collezione prima di essere acquistati dall'industriale Emil Bührle.
Una collezione controversa
La collezione, che comprende 203 opere, è stata costituita dal commerciante di armi Emil Bührle. Egli divenne uno degli uomini più ricchi della Svizzera grazie alle vendite di armi durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Lasciò la collezione in eredità a una fondazione che la gestisce dal 1960. Dall'autunno 2021 è in prestito permanente al Kunsthaus.
+ Il ritratto dell'industriale Emil Bührle.Link esterno
Nel marzo di quest'anno, il Kunsthaus ha introdotto una nuova strategia di ricerca sulla provenienza delle opere della Collezione Bührle. Una commissione internazionale indipendente è coinvolta in questo lavoro. Attualmente è in corso un esame sistematico e approfondito della collezione.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.