La Confederazione versa due milioni di franchi a La Chaux-de-Fonds, capitale culturale elvetica nel 2027
La Chaux-de-fonds si prepara per il 2027.
Keystone-SDA
L'Ufficio federale della cultura (UFC) accorda un sostegno di 2 milioni di franchi alla prima edizione del progetto Capitale culturale svizzera nel 2027 a La Chaux-de-Fonds, Patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La città de La Chaux-de-Fonds, nel canton Neuchâtel, che, insieme a Le Locle (pure nel canton Neuchâtel), è diventata Patrimonio mondiale dell’UNESCO perché centro vitale dell’orologeria elvetica, è stata la prima a essere insignita del titolo di Capitale della cultura elvetica. A partire dal 2027 ogni anno una città della Svizzera porterà questo titolo. Ora l’UFC ha accordato a La Chaux-de-Fonds un sostegno di 2 milioni di franchi.
Il progetto Capitale culturale svizzera ha un interesse molto particolare per un Paese plurilingue e multiculturale come la Svizzera, ha indicato l’UFC all’agenzia Keystone-ATS. Esso contribuirà – come lo sottolinea il Consiglio federale nel Messaggio sulla cultura 2025-2028 – a valorizzare la diversità culturale del Paese. Il progetto pone l’accento sullo scambio culturale tra le regioni, che la Confederazione accoglie con particolare favore.
La direttrice dell’UFC Carine Bachmann, sottolinea la definizione ampia della cultura difesa dal progetto Capitale culturale svizzera. “In tempi incerti è importante riunirsi piuttosto che isolarsi. È questa visione, di una cultura aperta e generosa, che porta la prima edizione di Capitale culturale svizzera a La Chaux-de-Fonds”.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Made in Switzerland ma con grandi sfumature tricolore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel XX secolo, l'economia svizzera ha potuto crescere in gran parte grazie alla manodopera italiana. L'esempio dell'orologeria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.