La televisione svizzera per l’Italia

Campione d’Italia, si riapre il dialogo con il Ticino

cartello con scritta dogana in italiano, francese e tedesco.
L'inserimento di Campione nello spazio doganale europeo crea non pochi problemi logistici Keystone / Francesca Agosta

Campione d'Italia e Canton Ticino hanno ripreso il dialogo: per la prima volta dopo li dissesto finanziario dell'exclave nel 2017 si è riunita la commissione paritetica, composta da rappresentanti di Campione, della Città di Lugano e del cantone.

Tra i molti temi sul tavolo anche il debito da oltre 400’000 franchi che Campione ha ancora nei confronti della Città di Lugano.

Si tratta di una “situazione di instabilità, anche se ci sono prospettive buone per Campione”, spiega Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni ticinese.

L’inserimento della cittadina nello spazio doganale europeo nel 2020 crea non pochi problemi, a partire dallo smaltimento dei rifiuti: quelli domestici, grazie a un’ordinanza, continuano a essere smaltiti dal Ticino. Tutti gli altri, invece, devono essere “sdoganati”: è così che molti campionesi rinunciano a fare dei lavori in casa perché è estremamente difficile liberarsi del materiale edilizio scartato.

Contenuto esterno

C’è poi il debito con Lugano per il trattamento delle acque luride: quasi mezzo milion di franchi che Campione si è impegnata a rimborsare appena possibile. Da una parte un aiuto arriverà dalla riapertura della casa da gioco, estremamente importante per la ripresa economica. Dall’altra, il debito, spiega il sindaco di Campione Roberto Canesi, potrà essere appianato una volta che sarà aggiornata la convenzione per il trattamento delle acque reflue, poiché la situazione dell’exclave è nel frattempo cambiata. Trattative che sono in atto da anni e che ora potrebbero subire un’accelerazione.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR