Campione d’Italia, si riapre il dialogo con il Ticino
L'inserimento di Campione nello spazio doganale europeo crea non pochi problemi logistici
Keystone / Francesca Agosta
Campione d'Italia e Canton Ticino hanno ripreso il dialogo: per la prima volta dopo li dissesto finanziario dell'exclave nel 2017 si è riunita la commissione paritetica, composta da rappresentanti di Campione, della Città di Lugano e del cantone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Tra i molti temi sul tavolo anche il debito da oltre 400’000 franchi che Campione ha ancora nei confronti della Città di Lugano.
Si tratta di una “situazione di instabilità, anche se ci sono prospettive buone per Campione”, spiega Norman Gobbi, direttore del Dipartimento delle istituzioni ticinese.
L’inserimento della cittadina nello spazio doganale europeo nel 2020 crea non pochi problemi, a partire dallo smaltimento dei rifiuti: quelli domestici, grazie a un’ordinanza, continuano a essere smaltiti dal Ticino. Tutti gli altri, invece, devono essere “sdoganati”: è così che molti campionesi rinunciano a fare dei lavori in casa perché è estremamente difficile liberarsi del materiale edilizio scartato.
Contenuto esterno
C’è poi il debito con Lugano per il trattamento delle acque luride: quasi mezzo milion di franchi che Campione si è impegnata a rimborsare appena possibile. Da una parte un aiuto arriverà dalla riapertura della casa da gioco, estremamente importante per la ripresa economica. Dall’altra, il debito, spiega il sindaco di Campione Roberto Canesi, potrà essere appianato una volta che sarà aggiornata la convenzione per il trattamento delle acque reflue, poiché la situazione dell’exclave è nel frattempo cambiata. Trattative che sono in atto da anni e che ora potrebbero subire un’accelerazione.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Progressi nei rapporti con Roma in ambito fiscale-finanziario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Buona parte degli obiettivi della roadmap concordata con l'Italia nel 2015 sono stati raggiunti. Ma restano un paio di questioni aperte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'enclave italiana ha saldato 2,8 milioni di arretrati a 28 creditori tra i quali Città di Lugano, Canton Ticino. Via libera ai ristorni congelati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ambito dell'inchiesta aperta sul dissesto di Campione d'Italia. I reati contestati, risalenti al periodo 2013-2018, riguardano la gestione del comune e della Casinò Spa.
I frontalieri con auto targate CH possono di nuovo respirare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divieto per i frontalieri di condurre in Italia auto con targhe svizzere è un problema che dovrebbe presto appartenere al passato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.