Lo studente svizzero che sfida la Apple sul monopolio dei caricatori
Copyright 2017 The Associated Press. All Rights Reserved.
Ken Pillonel studia robotica a Losanna ed è riuscito ad applicare all'iPhone un'entrata USB-c. Scoperta che gli sta fruttando parecchi soldi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi
Si chiama Ken Pillonel, è un ingegnere in robotica che segue un corso di master al Politecnico federale di Losanna (EPFL) ed ha fatto una cosa che potrebbe smuovere non pochi equilibri nel mondo della tecnologia. Pillonel ha infatti modificato un iPhone X dotando il dispositivo di un’entrata USB-c e sostituendo così quella originale Lightning, tipica degli iPhone.
Ken Pillonel.
A causa dell’entrata Lightning, Apple è da tempo al centro di critiche massicce, in particolare dal parte della Commissione. Questo perché, l’entrata caratteristica dell’azienda di Cupertino impone ai consumatori di acquistare caricatori, adattatori e accessori realizzati dalla società stessa o da produttori autorizzati, che non possono essere reimpiegati su altri dispositivi.
Un procedimento ora accessibile a chiunque
La scoperta di Pillonel potrebbe però stravolgere questi meccanismi. Il giovane ingegnere ha impiegato due anni di lavoro per arrivarci. Due anni che ha documentato e raccontato in un video pubblicato su YouTubeCollegamento esterno. Al termine dei quali, una volta che tutti i suoi test sono riusciti ed ha raggiunto il suo scopo, Pillonel ha poi messo il telefono in vendita all’asta su eBay. Un’asta che è partita da un dollaro e che ha superato gli 86’000 dollari, ossia 79’000 franchi.
“Volevo mettere quanto ho ottenuto a disposizione di tutti coloro che come me sono inclini alla tecnologia, in modo che possano farlo da soli”, ha spiegato Ken Pillonel alla televisione pubblica svizzera in lingua francese.
Apple, per ora, non ha reagito. Ma la Commissione europea, come anticipato, sta dal canto suo andando nella stessa direzione e considerando di imporre un caricabatterie universale per cellulari e altri dispositivi, nel nome dell’interesse dei consumatori e dell’ambiente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
UE, presentate nuove regole per i giganti del web
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione europea ha presentato martedì il suo atteso piano che mira a regolamentare l'attività dei giganti del settore digitale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apple ha dovuto riparare urgentemente il difetto informatico che il controverso software Pegasus è riuscito a sfruttare per infettare gli iPhone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2020 gli acquisti online, l'uso di social network e piattaforme di streaming sono notevolmente aumentati in Svizzera
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.