La televisione svizzera per l’Italia

Big Tech: è la fine del “Too Big to Care”

logo di twitter
Più grande è l'impresa, maggiore sarà la sua responsabilità nei confronti dei contenuti illeciti Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved

L'Unione europea ha raggiunto l'accordo politico sul disegno di legge che impone alle Big Tech una maggiore responsabilità sui contenuti illegali o nocivi che circolano sulle loro piattaforme. Un passo importante per lottare contro le derive di odio e fake news veicolate dalle reti sociali.

È giunta la fine della regola “Too Big to Care” (“troppo grande per preoccuparsene”): internet non sarà più un Far West contemporaneo. Dopo solo un anno e mezzo di discussioni e a 20 anni dalla prima legislazione in merito, l’UE ha raggiunto un accordo politico sul Digital Services Act, il disegno di legge che impone ai colossi del digitale maggiori responsabilità su contenuti illegali o nocivi veicolati dalle loro piattaforme.

Google, Apple, Meta, Amazon, Microsoft, Twitter, Tiktok e altre diventano responsabili per quello che gli utenti postano. Stop ai commenti e ai messaggi di odio razziale resi virali sui social network e stop anche al commercio di prodotti contraffatti non a norma.

Contenuto esterno


Un progetto fortemente voluto dal commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton (che via Twitter ha definito l’accordo “una pietra miliare per i cittadini europei”) e dalla collega per la concorrenza Marghrete Vestager.

Il concetto di base è che ciò che è illegale nel mondo reale, lo è anche in quello digitale e le piattaforme diventano responsabili per i contenuti veicolati e amplificati dai loro algoritmi. Più grande è la compagnia, maggiore la responsabilità. Per gli utenti, inoltre, sarà più facile segnalare le irregolarità.

Il DSA è la seconda normativa chiave nella regolamentazione delle Big Tech, dopo che in marzo il Digital Markets Act aveva introdotto divieti e restrizioni per pratiche commerciali sleali e per una maggiore difesa della privacy.

Una strada, quella percorsa dall’UE, sulla quale si starebbero avviando anche gli Stati Uniti, a grande rilento rispetto ai tempi di Bruxelles.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR