A San Francisco c’è la società leader mondiale nel monitoraggio degli organi di stampa. Sono in grado di conoscere quali notizie noi utenti leggiamo di più su internet e su quale mezzo d’informazione navighiamo per informarci.
Giuliano Manno, ingegnere informatico italiano, ci ha spiegato come funziona questo processo e a che cosa serve. Ci ha anche raccontato che un giorno tornerà in Italia per aprire il suo business, a differenza di molti altri emigrati europei, che invece sognano di rimanere negli Stati Uniti e inseguire il sogno americano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna-Roma-L.A. #26: Mauro Cirilli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quale vino preferisco i californiani? Quello italiano o quello locale? E quali differenze hanno? Ce lo siamo fatto spiegare da Mauro Cirilli, dell’Associazione dei Sommelier del Nord America, Area California del Nord, che abbiamo incontrato in una delle vinerie più trendy di San Francisco. L’intervista è di Daniele Compatangelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ecco come la città di San Francisco ha scelto di riqualificare interi quartieri in modo originale e intelligente: con l’arte di Mona Caron. L’intervista è di Daniele Compatangelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Palo Alto, a sud di San Francisco, la MolbilIron è l’azienda di software che ha inventato la protezione dati dei nostri cellulari e tablet. Un italiano, Vittorio Viarengo, ne è vice presidente del marketing. Lo ha intervistato Daniele Compatangelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qual è la strada da seguire per farsi aprire le porte della Silicon Valley? Ce lo spiega Marco Sanvido, dall’interno di una delle aziende leader dell’innovazione di Mountain View, in California. L’intervista è di Daniele Compatangelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amore, tradimenti e il coraggio di lasciare la propria casa e la famiglia per iniziare una nuova vita anche per amore, raccontato nel libro di Chiara Bidone “2 Anni 4 Mesi 2 Ore”. L’intervista è di Daniele Compatangelo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.