Quale vino preferisco i californiani? Quello italiano o quello locale? E quali differenze hanno?
Ce lo siamo fatto spiegare da Mauro Cirilli, dell’Associazione dei Sommelier del Nord America, Area California del Nord, che abbiamo incontrato in una delle vinerie più trendy di San Francisco.
L’intervista è di Daniele Compatangelo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna-Roma-L.A. #25: Mona Caron
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ecco come la città di San Francisco ha scelto di riqualificare interi quartieri in modo originale e intelligente: con l’arte di Mona Caron. L’intervista è di Daniele Compatangelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Palo Alto, a sud di San Francisco, la MolbilIron è l’azienda di software che ha inventato la protezione dati dei nostri cellulari e tablet. Un italiano, Vittorio Viarengo, ne è vice presidente del marketing. Lo ha intervistato Daniele Compatangelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qual è la strada da seguire per farsi aprire le porte della Silicon Valley? Ce lo spiega Marco Sanvido, dall’interno di una delle aziende leader dell’innovazione di Mountain View, in California. L’intervista è di Daniele Compatangelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Amore, tradimenti e il coraggio di lasciare la propria casa e la famiglia per iniziare una nuova vita anche per amore, raccontato nel libro di Chiara Bidone “2 Anni 4 Mesi 2 Ore”. L’intervista è di Daniele Compatangelo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.