Un F-35 in dotazione alle forze aeree italiane.
Keystone / Giuseppe Lami
Per il Dipartimento federale della difesa (DDPS) l’arrivo dei nuovi caccia americani non comporterà significative variazioni delle immissioni sonore nei dintorni degli aeroporti militari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Berna ha comunicato alle autorità dei Comuni in cui sorgono aerodromi militari che l’inquinamento fonico annuale rimarrà pressoché invariato dopo la sostituzione degli attuali aerei da combattimento con i controversi F-35A.
Nel dettaglio si prevede che a Payerne (Vaud) si registrerà un leggero aumento del rumore, a Emmen (Lucerna) rimarrà sostanzialmente invariato mentre a Meiringen (Berna) diminuirà leggermente.
I rilievi, indica una nota, sono stati effettuati dall’Ufficio federale dell’armamento (armasuisse), in collaborazione con il Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) e con il supporto del costruttore di aerei Lockheed Martin.
Dai test effettuati risulta che il decollo isolato di un F-35A è leggermente più rumoroso ma l’esposizione complessiva alle immissioni sonore negli agglomerati rimarrà sostanzialmente analoga a causa della significativa riduzione del numero di movimenti dei nuovi caccia, tecnologicamente più avanzati.
I calcoli effettuati per il sito di Payerne hanno dimostrato che l’inquinamento fonico sarà leggermente superiore rispetto all’ultimo rilevamento, che si basava su 11’000 movimenti di jet (un terzo dei quali riguardava l’F-5 Tiger, che è molto più silenzioso). La riduzione della metà dei movimenti aerei con l’F-35°, sostiene la Difesa, è destinata quindi ad avere un impatto globalmente inferiore.
L’entrata in servizio dei 36 F-35A, acquistati negli USA per sostituire 25 F-5 Tiger e 30 F/A-18 Hornet, è prevista per il 2028. A questo scopo si sono resi necessari interventi di ristrutturazione degli aeroporti militari di Payerne, Emmen e Meiringen: sono infatti già stati spesi più di 400 milioni di franchi nell’aerodromo vodese e altri 250 milioni saranno stanziati nei prossimi dieci anni.
Il “seviziatore di bambini” René Osterwalder è morto in carcere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il criminale René Osterwalder, tristemente noto come "seviziatore di bambini", è morto nel carcere Pöschwies di Regensdorf (ZH) all'età di 71 anni. Si è tolto la vita con l'aiuto di un'organizzazione di assistenza al suicidio.
Consiglio Nazionale: “Sberle e sculacciate vanno bandite dall’educazione dei figli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far fare dell'armamentario educativo dei genitori.
I cacciatori grigionesi ancora coinvolti nell’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei Grigioni i cacciatori saranno nuovamente autorizzati ad abbattere lupi. È quanto ha dichiarato il Governo in risposta all'UDC, in seguito ad una richiesta in questo senso del suo gruppo parlamentare.
Cocaina nei sacchi di caffè, incriminati tre albanesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico di Basilea Campagna, al termine di un'inchiesta penale, ha incriminato tre albanesi - di 30, 31 e 34 anni - sospettati di violazione qualificata alla legge federale sugli stupefacenti.
1’300 agenti pronti a intervenire a Basilea per l’Eurovision Song Contest
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno 1300 gli agenti provenienti da tutta la Svizzera pronti ad intervenire in occasione dell'Eurovision Song Contest (ESC), che si terrà a Basilea dall'11 al 17 maggio prossimi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiorano sensibilmente le prospettive d'impiego in Svizzera: lo segnala l'indicatore dell'occupazione calcolato dal Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), sceso ai minimi da quattro anni a questa parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inflazione cala ulteriormente in Svizzera, più di quanto atteso: il rincaro su base annua si è rivelato perfettamente nullo in aprile, attestandosi allo 0,0%, a fronte di un mese di marzo che aveva segnato +0,3%, allo stesso livello di febbraio.
Un elicottero della Rega salva due alpinisti italiani bloccati sull’Eiger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due alpinisti italiani bloccati da ieri sulla parete nord dell'Eiger, nel canton Berna, sono stati tratti in salvo oggi da un elicottero della Rega, grazie a un verricello. Presentavano lievi segni di ipotermia, ma nessuna ferita.
In 1’400 nella discoteca per over 60 più grande del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 1400 persone hanno partecipato oggi pomeriggio a Basilea a una festa da ballo per over 60: l'evento, organizzato in vista dell'Eurovision Song Contest (ESC) voleva battere il record mondiale della più grande discoteca per ultrasessantenni di tutti i tempi.
Diversi soldati feriti nel corso di esercitazioni militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato dell'esercito svizzero è rimasto gravemente ferito venerdì durante un'esercitazione con un obice semovente sul Passo del Sempione, nel canton Vallese. Sono diversi gli incidenti occorsi la scorsa settimana a militi elvetici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ritirata l’iniziativa contro l’acquisto dei caccia F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì la firma del contratto. Meno di 24 ore dopo il comitato contro gli F-35 ha deciso di ritirare un'iniziativa diventata ormai obsoleta.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
I nuovi jet F-35A costeranno oltre 6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contratti con il governo statunitense per l'acquisto dei velivoli della difesa sono ora pronti, manca solo la convalida elvetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.