Navigation

Impennata delle autodenunce fiscali nel 2017 in Svizzera

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 04 gennaio 2018
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 4.1.2018)

Lo scambio automatico di informazioni ha fatto sensibilmente lievitare nel 2017 il numero di autodenunce fiscali, che si sono moltiplicate in molti cantoni.

Il rischio che le autorità cantonali ricevano informazioni su patrimoni e capitali non dichiarati all’estero ha indotto infatti molti contribuenti a sanare la loro situazione.

E le cifre parlano chiaro. A Zurigo il loro numero è triplicato (6'150), a Basilea è quadruplicato (1'342) e a Lucerna, dove questa pratica era quasi sconosciuta, è addirittura settuplicato (495).

Ma nel maggior numero di casi non si tratta di capitali nascosti in un qualche paradiso fiscale caraibico ma di semplici casette costruite con i risparmi di una vita in Italia, Spagna o Portogallo da emigrati stranieri.

Tutti contribuenti che hanno preferito pagare una penale piuttosto che rischiare di finire davanti alla giustizia.   

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.