Impennata delle autodenunce fiscali nel 2017 in Svizzera
Lo scambio automatico di informazioni ha fatto sensibilmente lievitare nel 2017 il numero di autodenunce fiscali, che si sono moltiplicate in molti cantoni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 4.1.2018)
Contenuto esterno
Il rischio che le autorità cantonali ricevano informazioni su patrimoni e capitali non dichiarati all’estero ha indotto infatti molti contribuenti a sanare la loro situazione.
E le cifre parlano chiaro. A Zurigo il loro numero è triplicato (6’150), a Basilea è quadruplicato (1’342) e a Lucerna, dove questa pratica era quasi sconosciuta, è addirittura settuplicato (495).
Ma nel maggior numero di casi non si tratta di capitali nascosti in un qualche paradiso fiscale caraibico ma di semplici casette costruite con i risparmi di una vita in Italia, Spagna o Portogallo da emigrati stranieri.
Tutti contribuenti che hanno preferito pagare una penale piuttosto che rischiare di finire davanti alla giustizia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Segreto bancario, preoccupati gli immigrati italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Case costruite con i risparmi di una vita e piccoli conti non dichiarati potrebbero dal prossimo primo gennaio creare guai con le autorità fiscali elvetiche e, nei casi più gravi, persino con la giustizia. Molti cantoni offrono delle possibilità di autodenunciare i beni sottratti all’erario ma le cifre da pagare rischiano di essere importanti. A…
Autodenuncia, clienti italiani infuriati con le banche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Numerosi clienti italiani si sono visti bloccati i loro conti detenuti presso le banche svizzere, dopo l’approvazione in dicembre delle nuove norme sull’autodenuncia fiscale di capitali non dichiarati (Voluntary Disclosure) da parte delle due Camere. Entro inizio marzo inoltre Berna e Roma firmeranno l’intesa contro la doppia imposizione (che peraltro prevede lo scambio di informazioni…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero delle autodenunce nel quadro dell’amnistia fiscale federale lo scorso anno in Ticino è esploso. Nel 2014 sono state 440, quasi il doppio rispetto al 2013, per una sostanza complessiva emersa nel giro di 12 mesi pari a 780 milioni di franchi. La tendenza all’aumento delle autodenunce in Ticino è in atto dal 2010…
Record di autodenunce fiscali in Svizzera nel 2016
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la fine del segreto bancario per gli stranieri in Svizzera. Dal primo gennaio 2017 la Confederazione può raccogliere dati bancari e dal prossimo anno cominceranno i primi scambi d’informazioni con l’Unione Europea. Questa situazione sembra aver spinto molte persone (stranieri con conti in Svizzera, ma anche cittadini elvetici con conti segreti all’estero) ad autodenunciarsi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un miliardo e 166 milioni di franchi. Tanto è emerso in Ticino nel 2015 grazie alle autodenunce di 684 contribuenti che hanno dichiarato gli averi in nero oltre i 200 mila franchi. Soldi che una volta denunciati verranno tassati in modo ordinario, recuperando gli ultimi dieci anni con gli interessi, ma senza né multe né…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.