I cambiamenti climatici hanno offerto una nuova opportunità ai giovani produttori dell'isola.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Gilberto Mastromatteo, RSI News
Contenuto esterno
I primi esperimenti vennero compiuti negli anni Sessanta. Allora la Sicilia era sinonimo di agrumi. Ma oggi la coltivazione della frutta tropicale sta diventando sempre più diffusa.
L’area più vocata è quella tra l’Etna e il Mediterraneo. A Giarre, il giovane imprenditore agricolo Andrea Passanisi ne ha capito le potenzialità e ha fondato SiciliaAvocadoCollegamento esterno e il consorzio Dal TropicoCollegamento esterno. Oggi la sua azienda esporta in tutta Europa. Manghi, avocado e frutti della passione cresciuti nel catanese giungono anche sui mercati svizzeri. La frutta made in Sicily, peraltro, richiede un minore impatto ambientale per giungere sulle tavole europee, rispetto a quella proveniente da Centro e Sud America.
Una storia fatta di intuito e tenacia nel cogliere un’opportunità che oggi appare avvantaggiata dal cambiamento climatico e dalla tropicalizzazione del Mediterraneo. Il fenomeno è in continua evoluzione. Se n’è occupato di recente anche lo scrittore Stefano Liberti, autore di varie inchieste su temi agricoli e ambientali, nel suo libro Terra BruciataCollegamento esterno.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vendemmie in anticipo e vino più alcolico. Il clima minaccia l'uva. Per salvarla, nelle Alpi, si sperimenta l'elevazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inverni caldi e gelate primaverili ne stanno abbattendo la produzione, dal Vallese al Mediterraneo. A Pisa si studia perché.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino, da trent'anni, l'ulivo è protagonista di un ripopolamento, della salvaguardia delle varietà e di un'ottima seppur esigua produzione d'olio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La coltura dell'ulivo attorno al lago Ceresio negli ultimi 20 anni è decisamente cresciuta. Grazie ad un'associazione ed inverni più miti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gelate primaverili e parassiti indotti dal caldo minacciano i raccolti in Capitanata, il "granaio d'Italia". Le nuove sfide.
Partecipa alla discussione!