Il Governo federale valuta l’ipotesi di ritoccare il prezzo della “vignetta” per finanziare una migliore gestione del traffico, soprattutto nelle regioni alpine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal
In primavera l’esecutivo intende presentare un rapporto sulle future linee guida che dovranno consentire di migliorare la viabilità nel Paese. Intanto però, in risposta a un atto parlamentare del deputato ticinese Alex Farinelli (Partito liberale radicale) che ha raccolto consensi trasversali nella Camera bassa, ha fatto sapere che si sta riflettendo sull’eventualità di aumentare il costo del bollo autostradale per favorire il traffico nelle regioni periferiche alpine, come anticipa oggi il TagesAnzeiger. La questione suscita immancabilmente un ampio dibattito nel Paese.
Già nel 2013 le Camere, dopo un lungo iter parlamentare, si erano accordate sull’incremento dagli attuali 40 a 100 franchi per l’acquisto del contrassegno che consente di viaggiare per un anno sulla rete autostradale elvetica. Un prezzo che rimarrebbe comunque competitivo, nel confronto europeo, considerato anche il fatto che garantisce, senza ulteriori spese, l’accesso alle grandi infrastrutture interne, come la galleria del San Gottardo e ai passi alpini.
Nel novembre di quell’anno però il popolo svizzero, convinto dalle associazioni automobilistiche, rigettò in referendum la proposta con oltre il 60% delle schede. Risultato: dal 1995 la vignetta annua continua a costare 40 franchi, un prezzo che potrebbe sembrare irrisorio, soprattutto se visto all’estero.
A differenza di dieci anni fa però l’aumento non viene chiesto per finanziare le grandi opere stradali ma per ottimizzare la gestione del traffico, non solo sull’autostrada ma anche sui passi alpini. Essenzialmente per evitare, come spesso accade al Gottardo, indesiderati travasi di veicoli, in caso di traffico congestionato, su arterie secondarie.
Sull’entità e le modalità concrete con cui dovrebbe concretizzarsi la proposta non c’è ancora una sufficiente chiarezza, anche perché il progetto è in una fase embrionale, ma il principio sembra che si stia consolidando a livello politico federale. Anche se alcune associazioni economiche, come l’Unione svizzera delle arti e dei mestieri (USAM), hanno fatto sapere la loro contrarietà ai ventilati incrementi di prezzo.
In ogni caso si porrà a breve-medio termine una questione di natura economica, alla luce dei profondi cambiamenti in atto nel settore della mobilità privata. In prospettiva, con la crescita della mobilità elettrica verranno a mancare importanti risorse per finanziare o anche solo mantenere la costosa rete stradale. Risorse che oggi sono garantite dalla tassa sugli oli minerali: in pratica ogni conducente, quando si rifornisce alla pompa, contribuisce in media con 800 franchi all’anno al fondo di pertinenza della Confederazione e che garantisce una quota pari al 7,6% di tutte le sue entrate. Quando verranno progressivamente meno queste somme bisognerà quindi individuare nuove fonti.
Attualmente i 10,5 milioni di contrassegni autostradali venduti ogni anno fruttano 420 milioni di franchi alla Confederazione. I margini per rivedere questo importo sembra che siano tecnicamente proponibili. La politica, che sta già dibattendo sull’eventualità di un pedaggio alla galleria del San Gottardo, è chiamata a sciogliere il quesito.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Venduti quasi 135’000 contrassegni autostradali elettronici in un mese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla sua introduzione il primo agosto scorso, la nuova vignetta elettronica per circolare sulle autostrade svizzere ha registrato un certo successo.
Svizzera, la “vignetta” autostradale adesiva non andrà in pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 sarà introdotta in Svizzera la cosiddetta "vignetta elettronica". L'attuale contrassegno adesivo, in uso dal 1985, non sparirà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mozione di Marco Chiesa auspicava l'introduzione di una "tassa" che però non pesasse sul portafoglio degli svizzeri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.