Il Governo federale valuta l’ipotesi di ritoccare il prezzo della “vignetta” per finanziare una migliore gestione del traffico, soprattutto nelle regioni alpine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal
In primavera l’esecutivo intende presentare un rapporto sulle future linee guida che dovranno consentire di migliorare la viabilità nel Paese. Intanto però, in risposta a un atto parlamentare del deputato ticinese Alex Farinelli (Partito liberale radicale) che ha raccolto consensi trasversali nella Camera bassa, ha fatto sapere che si sta riflettendo sull’eventualità di aumentare il costo del bollo autostradale per favorire il traffico nelle regioni periferiche alpine, come anticipa oggi il TagesAnzeiger. La questione suscita immancabilmente un ampio dibattito nel Paese.
Già nel 2013 le Camere, dopo un lungo iter parlamentare, si erano accordate sull’incremento dagli attuali 40 a 100 franchi per l’acquisto del contrassegno che consente di viaggiare per un anno sulla rete autostradale elvetica. Un prezzo che rimarrebbe comunque competitivo, nel confronto europeo, considerato anche il fatto che garantisce, senza ulteriori spese, l’accesso alle grandi infrastrutture interne, come la galleria del San Gottardo e ai passi alpini.
Nel novembre di quell’anno però il popolo svizzero, convinto dalle associazioni automobilistiche, rigettò in referendum la proposta con oltre il 60% delle schede. Risultato: dal 1995 la vignetta annua continua a costare 40 franchi, un prezzo che potrebbe sembrare irrisorio, soprattutto se visto all’estero.
A differenza di dieci anni fa però l’aumento non viene chiesto per finanziare le grandi opere stradali ma per ottimizzare la gestione del traffico, non solo sull’autostrada ma anche sui passi alpini. Essenzialmente per evitare, come spesso accade al Gottardo, indesiderati travasi di veicoli, in caso di traffico congestionato, su arterie secondarie.
Sull’entità e le modalità concrete con cui dovrebbe concretizzarsi la proposta non c’è ancora una sufficiente chiarezza, anche perché il progetto è in una fase embrionale, ma il principio sembra che si stia consolidando a livello politico federale. Anche se alcune associazioni economiche, come l’Unione svizzera delle arti e dei mestieri (USAM), hanno fatto sapere la loro contrarietà ai ventilati incrementi di prezzo.
In ogni caso si porrà a breve-medio termine una questione di natura economica, alla luce dei profondi cambiamenti in atto nel settore della mobilità privata. In prospettiva, con la crescita della mobilità elettrica verranno a mancare importanti risorse per finanziare o anche solo mantenere la costosa rete stradale. Risorse che oggi sono garantite dalla tassa sugli oli minerali: in pratica ogni conducente, quando si rifornisce alla pompa, contribuisce in media con 800 franchi all’anno al fondo di pertinenza della Confederazione e che garantisce una quota pari al 7,6% di tutte le sue entrate. Quando verranno progressivamente meno queste somme bisognerà quindi individuare nuove fonti.
Attualmente i 10,5 milioni di contrassegni autostradali venduti ogni anno fruttano 420 milioni di franchi alla Confederazione. I margini per rivedere questo importo sembra che siano tecnicamente proponibili. La politica, che sta già dibattendo sull’eventualità di un pedaggio alla galleria del San Gottardo, è chiamata a sciogliere il quesito.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Venduti quasi 135’000 contrassegni autostradali elettronici in un mese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla sua introduzione il primo agosto scorso, la nuova vignetta elettronica per circolare sulle autostrade svizzere ha registrato un certo successo.
Svizzera, la “vignetta” autostradale adesiva non andrà in pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 sarà introdotta in Svizzera la cosiddetta "vignetta elettronica". L'attuale contrassegno adesivo, in uso dal 1985, non sparirà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mozione di Marco Chiesa auspicava l'introduzione di una "tassa" che però non pesasse sul portafoglio degli svizzeri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.