La televisione svizzera per l’Italia

Aumenta la richiesta di armi in Svizzera

braccio di un uomo che tiene un fucile quasi tutto di legno. Una poliziotta, seduta davanti a lui, scrive su un pc portatile
Non è ancora possibile dire se sia una conseguenza diretta della guerra in Ucraina © Keystone / Urs Flueeler

Nelle ultime settimane in Svizzera il numero di richieste di permessi per la detenzione di armi a fuoco è aumentato notevolmente.

L’aumento di richieste di armi nella Confederazione delle ultime settimane è concomitante con l’inizio della guerra in Ucraina, ma è ancora troppo presto per dire se sia questa la causa principale dell’incremento.

A Winterthur, per esempio, spiega Michael Wirz ai colleghi svizzerotedeschi di SRF, portavoce della polizia municipale, “si tratta di un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso”: a metà aprile 2021 le richieste erano circa 80, quest’anno 127. Anche in altri cantoni a nord delle Alpi è stata osservata la stessa tendenza: quasi il doppio a Zurigo e oltre il 60% a San Gallo.

Contenuto esterno

Secondo Tibor Szvircsev Tresch dell’Accademia militare del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ), l’aumento delle richieste potrebbe essere dovuto alla situazione in Ucraina poiché l’acquisto di una pistola è spesso dovuto da una situazione di insicurezza personale. A corroborare questa ipotesi c’è anche l’ultimo sondaggio sulla sicurezza, dal quale è emerso che, anche a causa di diverse situazioni venutesi a creare con la pandemia di Covid, “la sicurezza personale è diventata più importante”.

Le forze dell’ordine non si vogliono sbilanciare per ora sui motivi che spingono chi non ha mai posseduto armi a volerle acquistare ora, anche perché spesso la motivazione non viene scritta, nonostante sia richiesta sull’apposito modulo dell’Ufficio federale di polizia, nel caso in cui non si tratta di un’arma usata per scopi sportivi o di caccia.  

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR