In 20 anni il numero di esemplari è passato da 7'000 a oltre 20'000
Keystone / Christian Bruna
Il numero di animali esotici o selvatici allevati in Svizzera è cresciuto negli ultimi 20 anni: dai 7'000 esemplari di bisonti, cervi, daini, alpaca o lama documentati all’inizio degli anni 2000, si è passati oggi a 20'000.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Tra i motivi che hanno spinto gli allevatori a occuparsi di bestiame meno tradizionale c’è stata la volontà di contrastare il crollo del prezzo del latte, come pure i problemi legati alle malattie. Si tratta inoltre di animali più facili da accudire, permettendo così ai contadini di dedicarsi anche ad altre attività.
L’allevatore di bisonti Michel Prêtre spiega che “all’inizio non è stato semplice. Non si possono comprare bisonti come si comprano bovini; abbiamo dovuto sviluppare la nostra mandria e ora possiamo abbattere tra i 15 e i 20 animali all’anno. Abbiamo anche sviluppato una parte turistica, che è ormai il 50% del nostro lavoro”.
Contenuto esterno
Nonostante un interesse sempre maggiore per questi animali in Svizzera, gli allevamenti di questo tipo sono ancora una rarità.
Michel Darbellay, responsabile del dipartimeto produzione, mercato ed ecologia dell’Unione Svizzera dei Contadini spiega: “Si tratta di un’attività di nicchia che rappresenta solo lo 0,2% del totale degli allevamenti in Svizzera. Tuttavia, tutte le attività di diversificazione che offrono nuove prospettive sono incoraggiate, ma per quanto riguarda questi animali stiamo assistendo a una sorta di stabilizzazione”.
A sud delle Alpi, sul Monte Comino, nelle Centovalli, sono i lama che garantiscono la cura dei prati secchi: “Mucche capre e pecore e pecore non sarebbero state molto gradite, e quindi abbiamo deviato sui lama per le loro proprietà: si prestano benissimo per stare su un territorio come questo. Non rovinano terreni, sentieri e scarpate perché hanno dei piedi molto morbidi, tagliano l’erba, non la strappano, bevono pochissima acqua, non puzzano e non fanno rumore. Insomma: sono graditi un po’ da tutti” racconta Jean-Pierre Bäschlin del LamaTrekking Monte Comino.
Lama che, come suggerisce il nome della ditta di Bäschlin, vengono anche impiegati per i trekking in montagna. Si tratta di un’attività accessoria che crea indotto per la regione.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
WWF, buone e cattive notizie dal mondo animale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo consueto rapporto annuale il WWF ha nominato le specie animali uscite vincitrici da questo 2020 e quelle che invece ne escono perdenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è valutata in modo particolarmente negativo dal Wwf per l'alta percentuale di specie minacciate sul suo territorio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Novecento anni fa il bisonte faceva parte della nostra fauna, correva libero nei boschi. Ma poi è stato sterminato per la sua carne. Sarebbe bello riavere queste creature maestose nei nostre foreste”. Sono le parole di Benjamin Brunner, contadino di Welschernohr, nel cantone Soletta. La reintroduzione del bovino, antenato delle attuali mucche, darebbe secondo Brunner e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Originario delle Marche, Cipriano è cresciuto in Romagna e proprio qui, a Bellaria, a pochi chilometri dalla vivacissima Rimini, ha creato la stalla per i suoi sette esemplari di Alpaca. Non è passato nemmeno un anno da quando portò a casa Fernando e Ginevra, dalla tenuta di Grosseto dello svizzero René Steiger Eddie. Dopo pochi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.