In 20 anni il numero di esemplari è passato da 7'000 a oltre 20'000
Keystone / Christian Bruna
Il numero di animali esotici o selvatici allevati in Svizzera è cresciuto negli ultimi 20 anni: dai 7'000 esemplari di bisonti, cervi, daini, alpaca o lama documentati all’inizio degli anni 2000, si è passati oggi a 20'000.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Tra i motivi che hanno spinto gli allevatori a occuparsi di bestiame meno tradizionale c’è stata la volontà di contrastare il crollo del prezzo del latte, come pure i problemi legati alle malattie. Si tratta inoltre di animali più facili da accudire, permettendo così ai contadini di dedicarsi anche ad altre attività.
L’allevatore di bisonti Michel Prêtre spiega che “all’inizio non è stato semplice. Non si possono comprare bisonti come si comprano bovini; abbiamo dovuto sviluppare la nostra mandria e ora possiamo abbattere tra i 15 e i 20 animali all’anno. Abbiamo anche sviluppato una parte turistica, che è ormai il 50% del nostro lavoro”.
Contenuto esterno
Nonostante un interesse sempre maggiore per questi animali in Svizzera, gli allevamenti di questo tipo sono ancora una rarità.
Michel Darbellay, responsabile del dipartimeto produzione, mercato ed ecologia dell’Unione Svizzera dei Contadini spiega: “Si tratta di un’attività di nicchia che rappresenta solo lo 0,2% del totale degli allevamenti in Svizzera. Tuttavia, tutte le attività di diversificazione che offrono nuove prospettive sono incoraggiate, ma per quanto riguarda questi animali stiamo assistendo a una sorta di stabilizzazione”.
A sud delle Alpi, sul Monte Comino, nelle Centovalli, sono i lama che garantiscono la cura dei prati secchi: “Mucche capre e pecore e pecore non sarebbero state molto gradite, e quindi abbiamo deviato sui lama per le loro proprietà: si prestano benissimo per stare su un territorio come questo. Non rovinano terreni, sentieri e scarpate perché hanno dei piedi molto morbidi, tagliano l’erba, non la strappano, bevono pochissima acqua, non puzzano e non fanno rumore. Insomma: sono graditi un po’ da tutti” racconta Jean-Pierre Bäschlin del LamaTrekking Monte Comino.
Lama che, come suggerisce il nome della ditta di Bäschlin, vengono anche impiegati per i trekking in montagna. Si tratta di un’attività accessoria che crea indotto per la regione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
WWF, buone e cattive notizie dal mondo animale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo consueto rapporto annuale il WWF ha nominato le specie animali uscite vincitrici da questo 2020 e quelle che invece ne escono perdenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è valutata in modo particolarmente negativo dal Wwf per l'alta percentuale di specie minacciate sul suo territorio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Novecento anni fa il bisonte faceva parte della nostra fauna, correva libero nei boschi. Ma poi è stato sterminato per la sua carne. Sarebbe bello riavere queste creature maestose nei nostre foreste”. Sono le parole di Benjamin Brunner, contadino di Welschernohr, nel cantone Soletta. La reintroduzione del bovino, antenato delle attuali mucche, darebbe secondo Brunner e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Originario delle Marche, Cipriano è cresciuto in Romagna e proprio qui, a Bellaria, a pochi chilometri dalla vivacissima Rimini, ha creato la stalla per i suoi sette esemplari di Alpaca. Non è passato nemmeno un anno da quando portò a casa Fernando e Ginevra, dalla tenuta di Grosseto dello svizzero René Steiger Eddie. Dopo pochi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.