In 20 anni il numero di esemplari è passato da 7'000 a oltre 20'000
Keystone / Christian Bruna
Il numero di animali esotici o selvatici allevati in Svizzera è cresciuto negli ultimi 20 anni: dai 7'000 esemplari di bisonti, cervi, daini, alpaca o lama documentati all’inizio degli anni 2000, si è passati oggi a 20'000.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Tra i motivi che hanno spinto gli allevatori a occuparsi di bestiame meno tradizionale c’è stata la volontà di contrastare il crollo del prezzo del latte, come pure i problemi legati alle malattie. Si tratta inoltre di animali più facili da accudire, permettendo così ai contadini di dedicarsi anche ad altre attività.
L’allevatore di bisonti Michel Prêtre spiega che “all’inizio non è stato semplice. Non si possono comprare bisonti come si comprano bovini; abbiamo dovuto sviluppare la nostra mandria e ora possiamo abbattere tra i 15 e i 20 animali all’anno. Abbiamo anche sviluppato una parte turistica, che è ormai il 50% del nostro lavoro”.
Contenuto esterno
Nonostante un interesse sempre maggiore per questi animali in Svizzera, gli allevamenti di questo tipo sono ancora una rarità.
Michel Darbellay, responsabile del dipartimeto produzione, mercato ed ecologia dell’Unione Svizzera dei Contadini spiega: “Si tratta di un’attività di nicchia che rappresenta solo lo 0,2% del totale degli allevamenti in Svizzera. Tuttavia, tutte le attività di diversificazione che offrono nuove prospettive sono incoraggiate, ma per quanto riguarda questi animali stiamo assistendo a una sorta di stabilizzazione”.
A sud delle Alpi, sul Monte Comino, nelle Centovalli, sono i lama che garantiscono la cura dei prati secchi: “Mucche capre e pecore e pecore non sarebbero state molto gradite, e quindi abbiamo deviato sui lama per le loro proprietà: si prestano benissimo per stare su un territorio come questo. Non rovinano terreni, sentieri e scarpate perché hanno dei piedi molto morbidi, tagliano l’erba, non la strappano, bevono pochissima acqua, non puzzano e non fanno rumore. Insomma: sono graditi un po’ da tutti” racconta Jean-Pierre Bäschlin del LamaTrekking Monte Comino.
Lama che, come suggerisce il nome della ditta di Bäschlin, vengono anche impiegati per i trekking in montagna. Si tratta di un’attività accessoria che crea indotto per la regione.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
WWF, buone e cattive notizie dal mondo animale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel suo consueto rapporto annuale il WWF ha nominato le specie animali uscite vincitrici da questo 2020 e quelle che invece ne escono perdenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è valutata in modo particolarmente negativo dal Wwf per l'alta percentuale di specie minacciate sul suo territorio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Novecento anni fa il bisonte faceva parte della nostra fauna, correva libero nei boschi. Ma poi è stato sterminato per la sua carne. Sarebbe bello riavere queste creature maestose nei nostre foreste”. Sono le parole di Benjamin Brunner, contadino di Welschernohr, nel cantone Soletta. La reintroduzione del bovino, antenato delle attuali mucche, darebbe secondo Brunner e…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Originario delle Marche, Cipriano è cresciuto in Romagna e proprio qui, a Bellaria, a pochi chilometri dalla vivacissima Rimini, ha creato la stalla per i suoi sette esemplari di Alpaca. Non è passato nemmeno un anno da quando portò a casa Fernando e Ginevra, dalla tenuta di Grosseto dello svizzero René Steiger Eddie. Dopo pochi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.