La televisione svizzera per l’Italia

Animali esotici rossocrociati

lama di colore nero
In 20 anni il numero di esemplari è passato da 7'000 a oltre 20'000 Keystone / Christian Bruna

Il numero di animali esotici o selvatici allevati in Svizzera è cresciuto negli ultimi 20 anni: dai 7'000 esemplari di bisonti, cervi, daini, alpaca o lama documentati all’inizio degli anni 2000, si è passati oggi a 20'000.

Tra i motivi che hanno spinto gli allevatori a occuparsi di bestiame meno tradizionale c’è stata la volontà di contrastare il crollo del prezzo del latte, come pure i problemi legati alle malattie. Si tratta inoltre di animali più facili da accudire, permettendo così ai contadini di dedicarsi anche ad altre attività.

L’allevatore di bisonti Michel Prêtre spiega che “all’inizio non è stato semplice. Non si possono comprare bisonti come si comprano bovini; abbiamo dovuto sviluppare la nostra mandria e ora possiamo abbattere tra i 15 e i 20 animali all’anno. Abbiamo anche sviluppato una parte turistica, che è ormai il 50% del nostro lavoro”.

Contenuto esterno

Nonostante un interesse sempre maggiore per questi animali in Svizzera, gli allevamenti di questo tipo sono ancora una rarità.

Michel Darbellay, responsabile del dipartimeto produzione, mercato ed ecologia dell’Unione Svizzera dei Contadini spiega: “Si tratta di un’attività di nicchia che rappresenta solo lo 0,2% del totale degli allevamenti in Svizzera. Tuttavia, tutte le attività di diversificazione che offrono nuove prospettive sono incoraggiate, ma per quanto riguarda questi animali stiamo assistendo a una sorta di stabilizzazione”.

A sud delle Alpi, sul Monte Comino, nelle Centovalli, sono i lama che garantiscono la cura dei prati secchi: “Mucche capre e pecore e pecore non sarebbero state molto gradite, e quindi abbiamo deviato sui lama per le loro proprietà: si prestano benissimo per stare su un territorio come questo. Non rovinano terreni, sentieri e scarpate perché hanno dei piedi molto morbidi, tagliano l’erba, non la strappano, bevono pochissima acqua, non puzzano e non fanno rumore. Insomma: sono graditi un po’ da tutti” racconta Jean-Pierre Bäschlin del LamaTrekking Monte Comino.

Lama che, come suggerisce il nome della ditta di Bäschlin, vengono anche impiegati per i trekking in montagna. Si tratta di un’attività accessoria che crea indotto per la regione.


I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR