Il comitato "No alle restrizioni" ha consegnato alla Cancelleria federale le firme necessarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Il popolo sarà chiamato per la terza volta ad esprimersi sulla Legge Covid: il comitato “No alle restrizioni” ha consegnato oggi alla Cancelleria federale più delle 60’000 firme necessarie (71’059 secondo il sito web degli iniziativisti quelle raccolte).
La scadenza del referendum era fissata per oggi. Se, a verifiche terminate, almeno 60’000 firme verranno riconosciute valide, la votazione dovrebbe tenersi il 18 giugno.
Secondo quanto indicato dall’associazione sul proprio sito web, il referendum è stato lanciato quando il Parlamento ha deciso di prorogare parti fondamentali della legge Covid 19 per un altro anno e mezzo, fino alla metà del 2024.
Con questa iniziativa, il comitato intende trasmettere un segnale chiaro: torniamo alla normalità. La gente di questo Paese – sostiene – ne ha abbastanza delle misure, dei litigi e delle discriminazioni.
Già a metà marzo, l’associazione si era detta sicura di aver racimolato un numero sufficiente di adesioni al referendum: l’annuncio della riuscita era stato diffuso mediante un videomessaggio da Nicolas Rimoldi, presidente del movimento Mass-Voll, e Roland Bühlmann, co-presidente degli Amici della Costituzione.
Il referendum è nato contro l’estensione di alcune disposizioni della legge Covid-19 a partire dal dicembre 2022, tra cui la base legale per la creazione di certificati Covid-19. La stessa Confederazione ha dichiarato la fine della “pandemia”, non ha quindi senso prorogare le parti della legge Covid, scrive il comitato sul suo sito web.
Secondo il comitato, la possibilità di reintrodurre un certificato in qualsiasi momento, nonché altre misure discriminatorie come il tracciamento dei contatti (sorveglianza), violerebbe i diritti fondamentali, dividendo la società in due classi. Oltre a ciò, tale disposizione costituirebbe un obbligo di vaccinazione mascherato, contrario alla libertà di vaccinazione sancita dalla legge.
La legge Covid-19 è in vigore dal settembre 2020 e da allora è stata adattata più volte dal Parlamento, da ultimo a dicembre. Finora, gli elettori svizzeri hanno sostenuto chiaramente la legge in due votazioni referendarie.
Mass-Voll è un gruppo di lingua tedesca che durante la pandemia si è opposto attivamente alla politica Covid del Consiglio federale.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Obbligare il personale sanitario a testarsi era legittimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi tra i dipendenti dell'Ente ospedaliero non era vaccinato o guarito dal Covid, in Ticino, ha dovuto sottoporsi periodicamente a test.
Berna ha gestito male la seconda ondata della pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono emerse diverse lacune nella gestione della crisi pandemica (agosto 2020 - ottobre 2021). Lo dice il secondo rapporto della Cancelleria federale.
Da domani la Svizzera ritorna alla quasi normalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha annunciato mercoledì la fine di praticamente tutte le restrizioni sanitarie. Il certificato Covid non sarà più necessario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Certificati falsi e comprati, controlli inadeguati, contagi esplosi e conseguenze economiche: sono questi i temi dell'inchiesta di Patti Chiari.
Gli oppositori alle misure Covid tentano di entrare nelle stanze dei bottoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni Cantoni della Svizzera tedesca, il movimento Alzati Svizzera si presenta per le elezioni cantonali previste in marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.