Il comitato "No alle restrizioni" ha consegnato alla Cancelleria federale le firme necessarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Il popolo sarà chiamato per la terza volta ad esprimersi sulla Legge Covid: il comitato “No alle restrizioni” ha consegnato oggi alla Cancelleria federale più delle 60’000 firme necessarie (71’059 secondo il sito web degli iniziativisti quelle raccolte).
La scadenza del referendum era fissata per oggi. Se, a verifiche terminate, almeno 60’000 firme verranno riconosciute valide, la votazione dovrebbe tenersi il 18 giugno.
Secondo quanto indicato dall’associazione sul proprio sito web, il referendum è stato lanciato quando il Parlamento ha deciso di prorogare parti fondamentali della legge Covid 19 per un altro anno e mezzo, fino alla metà del 2024.
Con questa iniziativa, il comitato intende trasmettere un segnale chiaro: torniamo alla normalità. La gente di questo Paese – sostiene – ne ha abbastanza delle misure, dei litigi e delle discriminazioni.
Già a metà marzo, l’associazione si era detta sicura di aver racimolato un numero sufficiente di adesioni al referendum: l’annuncio della riuscita era stato diffuso mediante un videomessaggio da Nicolas Rimoldi, presidente del movimento Mass-Voll, e Roland Bühlmann, co-presidente degli Amici della Costituzione.
Il referendum è nato contro l’estensione di alcune disposizioni della legge Covid-19 a partire dal dicembre 2022, tra cui la base legale per la creazione di certificati Covid-19. La stessa Confederazione ha dichiarato la fine della “pandemia”, non ha quindi senso prorogare le parti della legge Covid, scrive il comitato sul suo sito web.
Secondo il comitato, la possibilità di reintrodurre un certificato in qualsiasi momento, nonché altre misure discriminatorie come il tracciamento dei contatti (sorveglianza), violerebbe i diritti fondamentali, dividendo la società in due classi. Oltre a ciò, tale disposizione costituirebbe un obbligo di vaccinazione mascherato, contrario alla libertà di vaccinazione sancita dalla legge.
La legge Covid-19 è in vigore dal settembre 2020 e da allora è stata adattata più volte dal Parlamento, da ultimo a dicembre. Finora, gli elettori svizzeri hanno sostenuto chiaramente la legge in due votazioni referendarie.
Mass-Voll è un gruppo di lingua tedesca che durante la pandemia si è opposto attivamente alla politica Covid del Consiglio federale.
Volevano introdurre in Svizzera 80 kg di carne non dichiarata, multate tre persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino vietnamita di 66 anni, un cinese di 63 e una svizzera 52enne sono stati fermati il 19 marzo scorso a Caslano dai doganieri mentre tentavano di importare illegalmente in Svizzera 80 chilogrammi di carne non dichiarata nel baule di un'auto.
Votazione sulla responsabilità ambientale, il fossato tra destra e sinistra
Questo contenuto è stato pubblicato al
La votazione del 9 febbraio sulla responsabilità ambientale è stata caratterizzata da una netta divisione tra sinistra e destra.
Le svizzere e gli svizzeri all’estero hanno spesso un’altra nazionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine dello scorso anno erano 826'700 le persone di nazionalità svizzera che risiedevano all'estero, un aumento dell'1,6% o di 13'300 unità rispetto al 2023. Lo comunica l'Ufficio federale di statistica (UST).
Barometro KOF oltre alle attese, segnali positivi per l’economia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Segnali positivi per l'economia svizzera: è l'indicazione che emerge dal barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF), che è tornato a salire in marzo, oltre le attese.
I servizi segreti svizzeri possono impiegare agenti virtuali sotto copertura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) è autorizzato a impiegare agenti virtuali sotto copertura per raccogliere informazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha presentato giovedì a Thun (canton Berna) la sua lista di acquisti previsti per i prossimi anni e chiede mezzi d'artiglieria, mini droni e un nuovo sistema di difesa antiaerea, acquistato nell'ambito dello scudo aereo europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.
La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.
Nel 2024 c’è stato il più alto numero d’incidenti di sci escursionismo degli ultimi cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 il numero di incidenti mortali durante escursioni con gli sci ha raggiunto il livello più alto degli ultimi cinque anni, con 28 vittime. Anche i casi di emergenze nelle Alpi svizzere è leggermente aumentato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Obbligare il personale sanitario a testarsi era legittimo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi tra i dipendenti dell'Ente ospedaliero non era vaccinato o guarito dal Covid, in Ticino, ha dovuto sottoporsi periodicamente a test.
Berna ha gestito male la seconda ondata della pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono emerse diverse lacune nella gestione della crisi pandemica (agosto 2020 - ottobre 2021). Lo dice il secondo rapporto della Cancelleria federale.
Da domani la Svizzera ritorna alla quasi normalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha annunciato mercoledì la fine di praticamente tutte le restrizioni sanitarie. Il certificato Covid non sarà più necessario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Certificati falsi e comprati, controlli inadeguati, contagi esplosi e conseguenze economiche: sono questi i temi dell'inchiesta di Patti Chiari.
Gli oppositori alle misure Covid tentano di entrare nelle stanze dei bottoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni Cantoni della Svizzera tedesca, il movimento Alzati Svizzera si presenta per le elezioni cantonali previste in marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.