La televisione svizzera per l’Italia

Obbligare il personale sanitario a testarsi era legittimo

Test anti-Covid.
© Keystone / Gaetan Bally

Chi tra i dipendenti dell'Ente ospedaliero non era vaccinato o guarito dal Covid, in Ticino, ha dovuto sottoporsi periodicamente a test. Ora il Tribunale federale ha stabilito che è stata una misura lecita.

L’obbligo di test anti-Covid-19 periodici imposto dal Governo ticinese per il personale non vaccinato delle strutture sanitarie e sociosanitarie è legittimo, ha stabilito il Tribunale federale (TF).

Secondo i giudici di Losanna, alla luce della situazione a quel momento, l’ingerenza nei diritti fondamentali degli interessati è proporzionata.

Ne ha parlato il Quotidiano raccogliendo le reazioni dell’Ente ospedaliero cantonale e del Cantone stesso:

Contenuto esterno

In una sentenza emessa lo scorso 12 dicembre e pubblicata oggiCollegamento esterno, il TF respinge il ricorso inoltrato da 32 privati contro la risoluzione dell’Esecutivo cantonale dell’8 settembre 2021. Il Tribunale amministrativo del Cantone Ticino aveva trasmesso per competenza il ricorso al Tribunale federale.

Creare un precedente

Considerato che, alla fine di marzo dello scorso anno, la risoluzione è stata revocata, attualmente non sussiste più alcun interesse attuale e pratico a evadere il ricorso. Ciononostante, la suprema corte federale lo ha comunque trattato sotto il profilo materiale, perché solleva alcune questioni di principio che potrebbero ripresentarsi e il cui controllo giudiziario tempestivo sarebbe difficilmente possibile, scrive il TF in un comunicato che accompagna la sentenza.

Disparità di trattamento

L’obbligo di depistaggio periodico si rivolgeva ai collaboratori privi di un certificato Covid valido che erano a contatto stretto con pazienti degli ospedali, delle cliniche, delle case per anziani e di cura, degli istituti per invalidi, dei servizi di assistenza e cura a domicilio, dei centri diurni terapeutici e socio-assistenziali per anziani e per invalidi nonché delle strutture residenziali per tossicodipendenti.

L’obbligo di test per il personale sanitario privo di certificato Covid crea una disparità di trattamento rispetto all’organico vaccinato o guarito e comporta una grave ingerenza nella libertà personale e nel diritto al rispetto della vita privata, ha ammesso il TF. Queste ingerenze sono tuttavia state ritenute giustificabili nel quadro della situazione specifica.

Innanzitutto, il provvedimento è retto da una base legale sufficiente (in particolare l’articolo 40 della Legge sulle epidemieCollegamento esterno), che ammette espressamente provvedimenti anche più severi. Inoltre la disparità di trattamento è giustificata dall’interesse pubblico di proteggere le persone particolarmente vulnerabili residenti nelle strutture sanitarie.

“Rischio accettabile” e non “rischio zero”

Il TF ha già stabilito in passato che le autorità dispongono di un margine di apprezzamento relativamente ampio nell’adozione di misure in una situazione di crisi sanitaria, tanto più che devono prendere decisioni sulla base delle conoscenze scientifiche del momento, che spesso sono parziali e limitate.

Per i giudici di Losanna, il governo ticinese ha tenuto conto del fatto che, sebbene secondo lo stato delle conoscenze del momento fosse appurato che anche le persone vaccinate potevano trasmettere il virus, il rischio di infezione, nelle persone vaccinate, era ridotto.

A questo riguardo, il TF ribadisce che, quando dispongono un dato provvedimento, le autorità devono valutarne la proporzionalità alla luce di quello che considerano un “rischio accettabile” e non un “rischio zero”. La risoluzione del governo ticinese ha inoltre permesso di evitare l’introduzione di obblighi generalizzati.

I supremi giudici fanno anche notare che a chi non era in possesso di un certificato Covid non è stato negato l’accesso al posto di lavoro, ma è stata imposta un’esigenza supplementare, tutto sommato non troppo invasiva e che d’altronde non comportava alcun costo. Infine, afferma il TF, la risoluzione è da considerarsi proporzionata anche dal punto di vista della sua durata.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR