Predicare bene e "razzolare" male: Alain Berset non se lo spiega
Keystone / Peter Schneider
Il consigliere federale Alain Berset ha dichiarato che fatica a capire i responsabili politici che non si fanno vaccinare senza un motivo valido (vedi nostro articolo “Se a non vaccinarsi sono i rappresentanti delle autorità”). Il ministro della salute elvetico ritiene che chi chiede alla popolazione di vaccinarsi non può non farlo lui stesso o lei stessa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“Bisogna fare attenzione quando si parla di casi individuali perché magari ci sono delle valide ragioni personali per non farsi vaccinare. Anche io mi sono chiesto se farlo o no. Mi sembra però difficile invitare la popolazione a farsi immunizzare e sapere che è questo lo strumento migliore per uscire dalla crisi e poi scegliere di non farsi vaccinare”, ha dichiarato Berset.
In Svizzera i governanti a livello cantonale che non si sono fatti vaccinare sembrano comunque essere in minoranza. Ci sarebbero alcuni casi in Svizzera tedesca, uno in Romandia e due in Ticino (Norman Gobbi confermato e Claudio Zali non ha voluto esprimersi al riguardo). Nei Grigioni, invece, tutti i membri dell’Esecutivo sono immunizzati. Completamente immunizzato anche il Consiglio federale.
Contenuto esterno
Le scelte dei politici, però, secondo l’esperto di comunicazione politica dell’Università di Zurigo Thomas Zerback, non rischiano di indebolire la campagna vaccinale: “All’inizio era possibile, ma oggi la grande maggioranza della popolazione si è già formata un’idea piuttosto chiara sul vaccino. Lo dicono i sondaggi.”
L’immunizzazione resta comunque in tema che divide e che fa discutere e quindi “è normale che i politici cerchino di profilarsi e di approfittarne per guadagnare simpatie. Anche perché grazie ai sondaggi si sa cosa pensa la popolazione e cosa pensa il proprio elettorato”, aggiunge Zerback.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
I giovani possono vaccinarsi senza il consenso dei genitori
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani potranno continuare a farsi immunizzare contro il coronavirus anche senza il consenso dei genitori. Lo stabilisce una sentenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) in merito all'eventuale terza dose di un vaccino ribadisce è per ora scettica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio USA la variante Delta non risparmia i vaccinati, che trasmettono il virus allo stesso modo di chi non lo è
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.