Predicare bene e "razzolare" male: Alain Berset non se lo spiega
Keystone / Peter Schneider
Il consigliere federale Alain Berset ha dichiarato che fatica a capire i responsabili politici che non si fanno vaccinare senza un motivo valido (vedi nostro articolo “Se a non vaccinarsi sono i rappresentanti delle autorità”). Il ministro della salute elvetico ritiene che chi chiede alla popolazione di vaccinarsi non può non farlo lui stesso o lei stessa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
“Bisogna fare attenzione quando si parla di casi individuali perché magari ci sono delle valide ragioni personali per non farsi vaccinare. Anche io mi sono chiesto se farlo o no. Mi sembra però difficile invitare la popolazione a farsi immunizzare e sapere che è questo lo strumento migliore per uscire dalla crisi e poi scegliere di non farsi vaccinare”, ha dichiarato Berset.
In Svizzera i governanti a livello cantonale che non si sono fatti vaccinare sembrano comunque essere in minoranza. Ci sarebbero alcuni casi in Svizzera tedesca, uno in Romandia e due in Ticino (Norman Gobbi confermato e Claudio Zali non ha voluto esprimersi al riguardo). Nei Grigioni, invece, tutti i membri dell’Esecutivo sono immunizzati. Completamente immunizzato anche il Consiglio federale.
Contenuto esterno
Le scelte dei politici, però, secondo l’esperto di comunicazione politica dell’Università di Zurigo Thomas Zerback, non rischiano di indebolire la campagna vaccinale: “All’inizio era possibile, ma oggi la grande maggioranza della popolazione si è già formata un’idea piuttosto chiara sul vaccino. Lo dicono i sondaggi.”
L’immunizzazione resta comunque in tema che divide e che fa discutere e quindi “è normale che i politici cerchino di profilarsi e di approfittarne per guadagnare simpatie. Anche perché grazie ai sondaggi si sa cosa pensa la popolazione e cosa pensa il proprio elettorato”, aggiunge Zerback.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
I giovani possono vaccinarsi senza il consenso dei genitori
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani potranno continuare a farsi immunizzare contro il coronavirus anche senza il consenso dei genitori. Lo stabilisce una sentenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia europea per i medicinali (Ema) in merito all'eventuale terza dose di un vaccino ribadisce è per ora scettica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio USA la variante Delta non risparmia i vaccinati, che trasmettono il virus allo stesso modo di chi non lo è
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.