Inizia oggi 22 settembre e si protrarrà fino al 2 ottobre uno degli appuntamenti cinematografici più importanti (e criticati) della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Centoquarantasei film (di cui 18 svizzeri) provenienti da 49 Paesi, undici giorni di cinema, ospiti del calibro di Charlotte Gainsbourg, Sir Ben Kingsley o ancora Eddie Redmayne che sfileranno sul tappeto verde: inizia oggi e si protrarrà fino al 2 ottobre lo Zurich Film Festival (ZFF), il cui motto per questa 18esinma edizione è “…perché la vita è più bella con i film”. Dopo due anni di pandemia, la kermesse torna a essere in presenza.
È stato più facile anche da organizzare, spiega il direttore artistico Christian Jungen ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana: “Abbiamo potuto viaggiare e andare a Los Angeles e a New York, incontrare la gente”. Un lavoro che è fruttato al festival un bel “gruzzolo” di prime mondiali ed europee (38 su 146). “Hollywood fa i peggiori e i migliori film che ci sono. Noi cerchiamo di avere i migliori”.
Contenuto esterno
Il Paese invitato quest’anno dal festival, il cui posto sulla scena internazionale è sempre più importante (degli ultimi 10 film che hanno vinto l’Oscar, sei sono stati mostrati in precedenza nella città sulla Limmat) è la Spagna, nella sezione “Neue Welt Sicht” (“Una nuova visione del mondo”). A rappresentarla diversi cineasti della nuova generazione che stanno destando scalpore con il loro cinema innovativo, raccontando storie molto personali nel bel mezzo di una crisi economica che sta colpendo il mondo intero.
Non solo film, però: a Zurigo ci sono diversi incontri organizzati per gli esperti del settore: “Durante il primo week end saranno presenti al festival oltre 40 membri dell’Oscar Academy e organizziamo degli incontri tra loro e giovani produttori svizzeri ed europei”.
L’edizione 2022 presenta inoltre un’altra novità: una collaborazione nata tra lo ZFF e il Museo della FIFA di Zurigo porterà sul grande schermo cinque film sul calcio. Saranno inoltre organizzati incontri con alcune leggende di questo sport, come per esempio Gianluca Zambrotta, che ha fatto parte della squadra italiana vincitrice della coppa del mondo in Germania nel 2006. E sarà proprio il documentario “When the World Watched: Italy 2006” a inaugurare la serie di pellicole sullo sport più amato del mondo.
Un evento criticato
Quello zurighese è un festival che ha subìto molte critiche sin dagli albori: per alcuni esperti, infatti, la sua creazione nel 2005 è stata l’ennesima dimostrazione dell’arroganza di Zurigo. Critica alla quale gli organizzatori hanno risposto con “Zurigo ha il festival che si merita una grande città”. Nel 2015 il quotidiano Solothurner Zeitung ha pubblicato un articolo nel quale si metteva in dubbio l’etica dello ZFF, il quale, secondo il giornale, era solo un’occasione per “un’adorazione opportunista delle celebrità”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Con Jean-Luc Godard se ne va un pezzo di storia della settima arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista franco-elvetico, uno dei cineasti simboli della Nouvelle Vague, si è spento all'età di 91 anni nella sua casa di Rolle, in Svizzera.
Al film Regra 34 il Pardo d’oro del Festival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Pardo d'oro del 75esimo Locarno Film Festival è stato vinto dalla pellicola brasiliana "Regra 34". Marco Solari annuncia la sua uscita di scena.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Successo al termine della premiere al Grand Theatre Lumiere di Cannes per Nostalgia, il film di Mario Martone dall'omonimo romanzo di Ermanno Rea.
Il cinema di Marco Bellocchio premiato in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il festival del cinema Visions du Réel' di Nyon ha conferito al cineasta italiano Marco Bellocchio il Premio d'onore.
La violenza al femminile che fa sperare in un Orso d’oro per Ursula Meier
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano pochi giorni alla cerimonia di premiazione del Festival del cinema di Berlino e tra i film svizzeri in gara c'è chi ambisce al podio.
Il cinema svizzero in scena tra pandemia e normalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperta mercoledì sera la 57esima edizione delle Giornate di Soletta. Il festival dedicato unicamente al cinema svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.