Afghanistan, il DFAE rimanda il volo per i rimpatri
Keystone / Lance Cpl. Nicholas Guevara
La situazione in Afghanistan si fa sempre più incerta, a tal punto che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha deciso di rimandare la partenza del volo Swiss che doveva partire oggi, sabato, per portare materiale medico, rinforzi per la squadra elvetica già presente sul posto e collaborare ai rimpatri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Intanto nel Paese sono entrati nel vivo i colloqui per formare il nuovo regime guidato dai talebani: il mullah Abdul Ghani Baradar e altri esponenti politici sono arrivati a Kabul venerdì in tarda serata.
Contenuto esterno
All’aeroporto di Kabul i tentativi disperati di fuga dei civili vanno avanti da giorni ormai: un’impresa ad alto rischio visti i controlli, il caos e gli spari sulla folla da parte di uomini in divisa dell’esercito afghano, anche se non ci sono conferme.
Contenuto esterno
Migliaia di uomini, donne e bambini restano accampati da giorni davanti allo scalo della capitale, in attesa di poter lasciare il Paese, ma le loro speranze si assottigliano sempre di più: anche chi riesce passare i posti di blocco dei terroristi – che fanno passare solo chi detiene un passaporto straniero o un visto – si ritrova poi a dover affrontare lunghe attese. I posti nello scalo sono pochi e gli aeroporti di destinazione – come quello qatariota – si ritrovano spesso al limite della capacità.
La situazione, però, potrebbe presto cambiare: il Pentagono ha infatti confermato che alcuni dei voli di evacuazione di civili andranno direttamente in Europa, soprattutto alla base di Ramstein, in Germania, dove venerdì sera è arrivato il primo di questi voli.
“La credibilità degli USA non è messa in dubbio”
Joe Biden, che venerdì sera si è rivolto alla nazione, ha lasciato intendere che la presenza americana nel Paese potrebbe prolungarsi oltre il31 agosto, la data limite inizialmente prevista: “Valuteremo man mano il da farsi”.
Contenuto esterno
L’inquilino della Casa Bianca ha voluto anche rispondere a chi ha sostenuto che quanto accade in questi giorni sta colpendo duramente la credibilità degli Stati Uniti: “Nessuno dei nostri alleati ha messo in dubbio la nostra credibilità, anzi: è esattamente il contrario. Ho parlato con Boris Johnson, Angela Merkel, Emmanuel Macron. Nessuno di loro ha messo in dubbio la nostra credibilità. Ci incontreremo al G7 settimana prossima per discutere proprio dell’Afghanistan. Lavoreremo con gli alleati per capire come fare pressione sui talebani: otterranno legittimità e aiuto in base a quello che faranno, in base a quanto bene tratteranno le donne e i più deboli.”
Talebani con cui Washington sarebbe in costante contatto e che – ha avvertito Biden – devono rispettare gli impegni per l’incolumità e la sicurezza di tutti coloro che devono raggiungere l’aeroporto.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Diversi svizzeri ancora bloccati in Afghanistan
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intanto il Partito socialista chiede a Berna di accogliere 10'000 persone. Johannes Matyassy: "Non possiamo prendere decisioni per ora"
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune donne sono state viste lanciare i figli al di là delle recizioni dell'aeroporto di Kabul chiedondo ai soldati britannici di portarli via.
La Svizzera non accoglierà per ora contingenti di profughi afghani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ammissioni individuali sì, ma nessun contingente di rifugiati dall'Afghanistan: è la posizione del Governo svizzero.
Biden sull’Afghanistan: “Difendo la mia decisione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente USA ha parlato per la prima volta dalla caduta del Paese, ammettendo però che gli eventi sono precipitati più velocemente del previsto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.