Roland Jaquenoud, padre abate ad interim dell'Abbazia di Saint-Maurice sospettato di abusi sessuali, si è autosospeso. A guidare la comunità religiosa vallesana sarà un delegato apostolico nominato dal Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Il religioso – che era già stato sospeso dall’insegnamento – ha ammesso il rapporto omosessuale con un novizio risalente a 20 anni fa ma ha respinto, in una presa di posizione scritta, le accuse contestategli in questi giorni, definendo la relazione di natura consensuale. Per quei fatti ricevette una sanzione interna: dovette interrompere la sua attività e fu allontanato dall’abbazia. Ma non venne aperto nessun altro procedimento.
Contenuto esterno
Nel servizio trasmesso della televisione romanda RTS, andato in onda domenica sera, l’abate viene invece accusato di essersi “approfittato della vulnerabilità del novizio” che all’epoca dei fatti era maggiorenne. Su questo servizio l’abbazia, che ha convocato i media, ha chiesto perdono e ha invitato eventuali vittime a farsi avanti per denunciare gli abusi.
Inchiesta della procura vallesana
In ogni caso la Procura e la polizia cantonale del Vallese stanno indagando sulle notizie filtrate di presunti abusi commessi presso l’Abbazia di Saint-Maurice (la quale non fa capo alla Diocesi di Sion, ma direttamente al Vaticano).
Roland Jaquenoud, che ha assunto la guida dell’abbazia a settembre – dopo che il padre abate Jean Scarcella era stato coinvolto nell’indagine preliminare ordinata dalla Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) sui sospetti di abusi sessuali e sulla loro copertura – è stato interrogato mercoledì dalla polizia giudiziaria. Inoltre negli ultimi due giorni gli inquirenti hanno fatto visita al convento. L’archivista dell’abbazia ha concesso agli agenti l’accesso agli archivi su base volontaria, come ha riferito giovedì la polizia vallesana. È stato anche ascoltato un canonico.
Si sospende anche il rettore
In seguito a questa vicenda (e al forte impatto mediatico che ne è derivato) il rettore dell’abbazia di Saint-Maurice ha deciso anche lui di ritirarsi dal proprio incarico, almeno per tutta la durata delle indagini. Sebbene non sia accusato in prima persona, il rettore ha voluto prendere questa decisione nell’interesse dell’istituto, affinché la scuola possa svolgere il suo impegno educativo con la massima serenità possibile, ha reso noto il Dipartimento dell’istruzione vallesano.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Inchiesta romana su possibili abusi commessi dal clero elvetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abate di Saint Maurice (Vallese), monsignor Jean Scarcella, ha comunicato di essere sotto indagine da parte di Roma per presunti reati sessuali.
L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint Maurice è accusato di aver abusato di un novizio. Altri 9 sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbazia di Saint Maurice compie quest’anno 1500 anni. Stiamo parlando di uno dei piu’ antichi insediamenti religiosi in Europa, punto di riferimento per pellegrini, eserciti e sovrani nel corso della storia e che per il fine settimana fino all’8 dicembre ha preparato una sorpresa per celebrare il proprio compleanno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.