Inchiesta romana su possibili abusi commessi dal clero elvetico
Monseignore Jean Scarcella
Keystone / Laurent Gillieron
Il Vaticano ha aperto un’inchiesta su presunti abusi sessuali commessi e coperti da esponenti ai vertici della Chiesa svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La conferma è giunta dalle dall’abate di Saint Maurice (Vallese), monsignor Jean Scarcella, che ha comunicato – con una lettera inviata mercoledì ai media – di essere sotto indagine da parte di Roma per presunti reati sessuali.
“L’indagine riguarda anche un’accusa che mi è stata rivolta”, spiega l’abate nella missiva in cui afferma di aver deciso, “al fine di garantire l’indipendenza dell’inchiesta, in accordo con il Consiglio dell’Abbazia e con il Presidente della CVS, di sospendere il mio incarico di abate di Saint-Maurice fino alla fine dell’indagine”.
Attualmente è in corso un’indagine ecclesiastica preliminare sui sospetti di abusi sessuali e sulle loro conseguenze da parte di membri della Conferenza dei vescovi svizzeri. È stata ordinata dal dicastero per i vescovi – autorità competente per tali accuse a Roma – e a capo dell’inchiesta è stato nominato il vescovo Joseph Bonnemain. Nella sua lettera Monsignor Scarcella afferma di aver “assicurato al vescovo Bonnemain la piena collaborazione”.
La Conferenza dei vescovi aveva annunciato domenica di aver ordinato il 23 giugno scorso l’apertura di un’indagine preliminare sulle accuse di insabbiamento di abusi sessuali “contro diversi membri emeriti e in carica della Conferenza dei vescovi svizzeri e altri membri del clero”.
L’inchiesta prende le mosse da una lettera inviata a maggio al nunzio apostolico in Svizzera dall’ex vicario generale della diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo Nicolas Betticher, oggi parroco a Berna, nella quale venivano elevate accuse di insabbiamento e di abusi sessuali commessi in passato da alcuni membri della Conferenza.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.