A Tokyo, quattro atleti svizzeri su dieci sono soldati
Oro, argento e bronzo: martedì nella prova di mountain bike le tre atlete svizzere hanno conquistato i primi tre posti. Sina Frei, Jolanda Neff e Linda Indergand (da sinistra a destra) hanno tutte e tre potuto usufruire del programma di promozione dello sport di punta dell'esercito.
Keystone / Peter Klaunzer
Molti degli sportivi elvetici presenti ai Giochi olimpici usufruiscono del programma di promozione dello sport di punta dell'esercito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Al pari di altri Paesi europei, anche in Svizzera molti atleti di alto livello sono legati a doppio filo con le forze armate.
Sui 115 sportivi rossocrociati selezionati per i Giochi in corso in Giappone, 48 sono impiegati come militari a contratto temporaneo dall’esercito o hanno svolto la scuola reclute e i corsi di ripetizione per sportivi di punta.
Un programma che sembra dare i suoi frutti, poiché cinque delle sei medaglie svizzere vinte finora sono state conquistate da atleti militari.
Contenuto esterno
A capo del centro di competenza sportivo dell’esercito di Macolin, nel Canton Berna, c’è il ticinese Marco Mudry, che traccia un bilancio molto positivo di questo programma avviato oltre una decina di anni fa.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Ecco chi porterà la bandiera elvetica a Tokyo 2020
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saranno la velocista Kambundji e lo spadista Heinzer a portare la bandiera rossocrociata durante la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.