Presentata la 77edizione del Locarno Film Festival
Presentato il programma del prossimo Locarno film festival che si terrà dal 7 al 17 agosto.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato mercoledì a Zurigo il programma della 77esima edizione, in presenza della nuova presidente Maja Hoffmann. Verranno proiettati 225 film, di cui 104 prime mondiali e 5 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
Alla conferenza stampa, tenutasi al LUMA Westbau, di proprietà della Fondazione LUMA di Maja Hoffmann, la nuova presidente ha sottolineato di essere onorata di presentare il programma in questi spazi che attualmente ospitano una mostra sulla regista francese Agnès Varda, “una grande ispirazione per noi tutti”, ha detto.
Molte registe in concorso
Nel Concorso internazionale, in lizza per il Pardo d’Oro ci sono 17 film. Fra questi si citano pellicole di registi già noti quali Ben Rivers e Hong Sangsoo. Ma anche nomi meno conosciuti, tutti di registe, precisa il direttore artistico Giona A. Nazzaro: Saulé Bliuvaité, Marta Mateus, Sylvie Ballyot e Sara Fgaier.
Non sono stati molti i film di registe pervenuti rispetto a quelli di registi, però nel concorso internazionale ne sono stati selezionati il 47.1%, hanno spiegato gli organizzatori. Tuttavia la scelta è stata fatta indipendentemente dal sesso del cineasta e basandosi unicamente sulla pellicola, ha chiarito Nazzaro.
Anche un film svizzero è in corsa per il Pardo d’Oro: “Der Spatz im Kamin” di Ramon Zürcher.
Contenuto esterno
Nella categoria Cineasti del presente sono 15 i film in concorso, molti dei quali provenienti dall’Europa dell’est e di giovani registi. Fra le pellicole selezionate c’è anche un cartone animato: “Olivia & Las Nubes” di Tomás Pichardo-Espaillat. Si cita inoltre “Hanami” della regista ticinese Denise Fernandes.
Produzioni elvetiche
Al Locarno Film Festival, che si terrà dal 7 al 17 agosto, non mancheranno produzioni svizzere: ne sono state selezionate 41. “Il cinema svizzero vive un momento particolare”, queste le parole di Nazzaro.
Sono diverse le co-produzioni elvetiche che verranno mostrate in Piazza Grande, fra queste si cita “Reinas” di Klaudia Reynicke, regista peruviana da tempo residente in Ticino e il film di science-fiction “Electric child” dello zurighese Simon Jaquemet.
Fuori concorso, verrà presentata per la prima volta una serie TV svizzera a Locarno: si tratta di “Espèce menacée”, una serie RTS firmata Bruno Deville e Léo Maillard, ha indicato l’emittente romanda in una nota odierna. Dopo la proiezione al festival dei due primi episodi, la serie TV completa potrà essere vista su PlaySuisse fino al 10 settembre.
Fra i film internazionali che verranno proiettati sotto le stelle di Piazza Grande, Nazzaro cita in particolare “The Seed of the Sacred Fig” del regista iraniano Mohammad Rasoulof. Il direttore artistico lo ha descritto come “uno dei film più coraggiosi degli ultimi anni”.
Pellicole restaurate
A Locarno i cinefili potranno (ri)scoprire diverse pellicole restaurate. Fra queste “The Lady from Shanghai” di Orson Welles, che verrà proiettata in seconda serata in Piazza Grande l’11 agosto nell’ambito della retrospettiva dedicata ai 100 anni della Columbia Pictures.
Nella sezione Histoire du cinéma, fra le altre cose, verrà reso omaggio all’americano Stan Brakhage, definito da Nazzaro “uno dei più grandi registi sperimentali”, con dieci suoi film restaurati e proiettati in 16mm.
“Più di 40 film sono in 35mm o 16mm, siamo un festival del film nell’era digitale”, ha sottolineato il direttore artistico.
Premiati Mélanie Laurent e Guillaume Canet
In concomitanza con l’annuncio del programma sono stati resi noti i vincitori dell’Excellence Award Davide Campari che quest’anno va agli attori e registi francesi Mélanie Laurent e Guillaume Canet.
I due sono protagonisti della pellicola “Le Déluge” del regista italiano Gianluca Jodice, che aprirà il festival mercoledì 7 agosto, giorno nel quale verranno premiati i due cineasti.
Gli altri ricompensati del festival, fra cui la regista neozelandese Jane Campion, sono già stati resi noti nelle scorse settimane.
Più partner privati
Il managing director Raphaël Brunschwig ha sottolineato che “la situazione finanziaria non è facile ma siamo in una buona posizione”, unendosi a quanto detto dalla nuova presidente Maja Hoffmann in apertura.
I finanziamenti pubblici da parte dell’Ufficio federale della Cultura (UFC), del Canton Ticino e della Città di Locarno, non sono garantiti per i prossimi anni. “Una delle nostre priorità è far crescere le collaborazioni con partner privati. L’obiettivo è di trovare nuovi partner internazionali”, ha spiegato Brunschwig.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Locarno Film Festival: Kids Award a Claude Barras
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'anno ad aggiudicarsi il Locarno Kids Award la Mobiliare è il regista vallesano Claude Barras. Il premio gli verrà conferito il 13 agosto in Piazza Grande, cui seguirà la proiezione del suo ultimo film "Sauvages", presentato al Festival di Cannes.
Locarno Film Festival: Jessica Hausner presiederà la giuria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La regista austriaca Jessica Hausner presiederà la giuria del Concorso internazionale alla prossima edizione del Locarno Film Festival.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del prefestival di Locarno è stata proiettata in Piazza Grande l'animazione "Vietato ai cani e agli italiani".
Maja Hoffmann è ufficialmente la nuova presidentessa del Festival di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Assemblea straordinaria l’ha confermato mercoledì. La collezionista d'arte e mecenate basilese è la prima donna a ricoprire questa carica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.