A Davos una “casa dei crimini di guerra della Russia”
Una cartina mostra il numero di civili uccisi nelle diverse regioni dell'Ucraina dall'inizio dell'invasione russa.
Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved
A margine del World Economic Forum (WEF) una mostra documenta i presunti crimini di guerra perpetrati dalle truppe russe in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Il luogo scelto per esporre le immagini e presentare le testimonianze di quanto sta accadendo in Ucraina è altamente simbolico: il numero 68 della Promenade era infatti negli scorsi anni il posto in cui la Russia promuoveva la sua economia in occasione del WEF di Davos.
Da lunedì i locali racchiudono invece il tragico catalogo delle presunte atrocità commesse dai militari russi in questi tre mesi di guerra.
Contenuto esterno
All’inaugurazione erano presenti diverse persone che hanno vissuto sulla propria pelle queste settimane drammatiche, da una medica di Mariupol, che ha raccontato la sua fuga dalla città distrutta, al sindaco di Bucha, teatro di un vero e proprio massacro di civili.
Presente anche la commissaria per i diritti umani dell’Ucraina, Liudmyla Denisova: “Abbiamo allestito un servizio di assistenza telefonica sempre attivo a disposizione dei nostri cittadini, che ci procurano informazioni su quanto sta succedendo nelle varie regioni. Dal 24 febbraio ad oggi abbiamo ricevuto 44’000 chiamate per denunciare crimini e violenze su più di 87’000 persone”, ha dichiarato alla Radiotelevisione Svizzera.
Il curatore dell’esposizione Björn Geldhof ha spiegato da parte sua che vengono presentate solo immagini verificate e dati accertati, che documentano oltre 4’600 tracce di crimini di guerra.
Ad allestire la struttura, è stato l’imprenditore ucraino Victor Pinchuk.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Zelensky, occhi puntati su Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente ha ringraziato la Svizzera per l'organizzazione della Conferenza sull'Ucraina che si terrà a luglio a Lugano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna chiede un'indagine indipendente su quanto accaduto a Boucha. Cassis non vuole parlare di "crimini di guerra".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.