La Torre dell'orologio di Berna è uno dei monumenti più fotografati della capitale svizzera.
Keystone / Lukas Lehmann
L'ufficio turistico della capitale svizzera non intende più fare marketing in mercati lontani e vuole focalizzarsi su quello interno e della vicina Europa. Una decisione che non piace a molti albergatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Berna è una delle destinazioni turistiche più gettonate della Svizzera. Prima dello scoppio della pandemia, le foto di gruppo di comitive provenienti in particolare dall’Asia davanti alla famosa torre dell’orologio erano una delle scene quotidiane a cui si poteva assistere nel centro storico della capitale, iscritto al patrimonio mondiale dell’Unesco.
I turisti e le turiste provenienti da altri continenti stanno pian piano tornando, anche se si è ancora lontani dai livelli pre-Covid.
L’ente turistico della città vuole però ora cambiare strategia, non puntando più indiscriminatamente su gente proveniente da ogni parte del globo, ma concentrandosi sul mercato svizzero e della vicina Europa.
“Vogliamo essere pionieri: focalizzandoci sul mercato interno e vicino – ovvero con un tempo di viaggio complessivo per arrivare a Berna di al massimo 6-8 ore – promuoviamo un turismo di qualità e un turismo sostenibile”, afferma ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Manuela Angst, direttrice di Bern Welcome.
Questo cambio di rotta non fa però l’unanimità. Il settore alberghiero della capitale non lo vede infatti di buon occhio, poiché i turisti che vengono da lontano restano generalmente più a lungo.
“Ha senso puntare dapprima sui mercati vicini, ma non basta per avere un volume sufficiente di ospiti”, osserva Corina Gilgen, presidente di Hotelleriesuisse Berna e Mittelland. “Per questo motivo – prosegue – è davvero importante attrarre turismo individuale di alta qualità anche dai mercati lontani, quelli extra-continentali”.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo di massa, un pericolo per le Alpi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne abbiamo parlato con Katharina Conradin, presidente della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi Collegamento esterno(CIPRA) e di Mountain Wilderness SuisseCollegamento esterno. tvsvizzera.it: Cosa pensa quando vede scene come quelle che nelle scorse settimane si sono viste a Lavertezzo? KC: Penso che sia necessario trovare il modo di ridistribuire il turismo. Ci sono luoghi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.