"La volontà di fare attivamente qualcosa per la protezione del clima è in costante crescita".
Keystone / Arno Balzarini
Davos vuole diventare entro il 2030 la prima località turistica svizzera neutrale dal punto di vista climatico. Le organizzazioni turistiche e il comune grigionese stanno lavorando insieme alla fondazione myclimateCollegamento esterno per raggiungere questo obiettivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/MaMi
“La volontà di fare attivamente qualcosa per la protezione del clima è in costante crescita”, ha affermato, citato in una nota odierna, il portavoce di myclimate Kai Landwehr. L’iniziativa per una Davos neutrale crea l’opportunità concreta alle persone di contribuire nella loro vita quotidiana, sottolinea l’addetto stampa. Al progetto parteciperanno tra gli altri anche il Forum economico mondiale (WEF) e il locale club di hockey.
Fra ospiti e fornitori di servizi è aumentata notevolmente la consapevolezza in merito a sostenibilità e responsabilità
“Soprattutto nella regione alpina gli effetti del cambiamento climatico sono già visibili oggi”, ha detto ai media Reto Branschi, direttore dell’organizzazione turistica Destination Davos Klosters. Allo stesso tempo, fra ospiti e fornitori di servizi è aumentata notevolmente la consapevolezza in merito a sostenibilità e responsabilità.
Anche il comune di Davos sta portando avanti progetti di sostenibilità in vari settori, ha aggiunto il Landamano (sindaco) della località Philipp Wilhelm. “Questo maggiore impegno nella protezione del clima è particolarmente centrale per la regione di montagna”.
I finanziamenti
Il progetto andrà finanziato da fornitori di servizi turistici e commerciali e dai loro ospiti e clienti con contributi volontari. Il 50% dei fondi sarà investito in iniziative di tutela ambientale nei Grigioni, in Svizzera e nel mondo.
Il 35% finirà invece in misure con le quali le aziende partecipanti renderanno le loro attività più sostenibili, mentre il restante 15% confluirà in un fondo di myclimate per Davos, destinato a supportare economicamente progetti locali che riducono le emissioni di CO2.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambiamento climatico, i cantoni non restano con le mani in mano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità del Cantone Grigioni presentano il loro piano d'azione per ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera italiana presi d'assalto campeggi, case di vacanza e hotel ma c'è chi non rinuncia a lontane mete esotiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Metà dei litorali sabbiosi nel mondo potrebbero essere inghiottiti dal mare entro il 2100 per effetto del riscaldamento globale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.