"La volontà di fare attivamente qualcosa per la protezione del clima è in costante crescita".
Keystone / Arno Balzarini
Davos vuole diventare entro il 2030 la prima località turistica svizzera neutrale dal punto di vista climatico. Le organizzazioni turistiche e il comune grigionese stanno lavorando insieme alla fondazione myclimateCollegamento esterno per raggiungere questo obiettivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS/MaMi
“La volontà di fare attivamente qualcosa per la protezione del clima è in costante crescita”, ha affermato, citato in una nota odierna, il portavoce di myclimate Kai Landwehr. L’iniziativa per una Davos neutrale crea l’opportunità concreta alle persone di contribuire nella loro vita quotidiana, sottolinea l’addetto stampa. Al progetto parteciperanno tra gli altri anche il Forum economico mondiale (WEF) e il locale club di hockey.
Fra ospiti e fornitori di servizi è aumentata notevolmente la consapevolezza in merito a sostenibilità e responsabilità
“Soprattutto nella regione alpina gli effetti del cambiamento climatico sono già visibili oggi”, ha detto ai media Reto Branschi, direttore dell’organizzazione turistica Destination Davos Klosters. Allo stesso tempo, fra ospiti e fornitori di servizi è aumentata notevolmente la consapevolezza in merito a sostenibilità e responsabilità.
Anche il comune di Davos sta portando avanti progetti di sostenibilità in vari settori, ha aggiunto il Landamano (sindaco) della località Philipp Wilhelm. “Questo maggiore impegno nella protezione del clima è particolarmente centrale per la regione di montagna”.
I finanziamenti
Il progetto andrà finanziato da fornitori di servizi turistici e commerciali e dai loro ospiti e clienti con contributi volontari. Il 50% dei fondi sarà investito in iniziative di tutela ambientale nei Grigioni, in Svizzera e nel mondo.
Il 35% finirà invece in misure con le quali le aziende partecipanti renderanno le loro attività più sostenibili, mentre il restante 15% confluirà in un fondo di myclimate per Davos, destinato a supportare economicamente progetti locali che riducono le emissioni di CO2.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambiamento climatico, i cantoni non restano con le mani in mano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità del Cantone Grigioni presentano il loro piano d'azione per ridurre le emissioni di gas a effetto serra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera italiana presi d'assalto campeggi, case di vacanza e hotel ma c'è chi non rinuncia a lontane mete esotiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Metà dei litorali sabbiosi nel mondo potrebbero essere inghiottiti dal mare entro il 2100 per effetto del riscaldamento globale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.