La Torre dell'orologio di Berna è uno dei monumenti più fotografati della capitale svizzera.
Keystone / Lukas Lehmann
L'ufficio turistico della capitale svizzera non intende più fare marketing in mercati lontani e vuole focalizzarsi su quello interno e della vicina Europa. Una decisione che non piace a molti albergatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Berna è una delle destinazioni turistiche più gettonate della Svizzera. Prima dello scoppio della pandemia, le foto di gruppo di comitive provenienti in particolare dall’Asia davanti alla famosa torre dell’orologio erano una delle scene quotidiane a cui si poteva assistere nel centro storico della capitale, iscritto al patrimonio mondiale dell’Unesco.
I turisti e le turiste provenienti da altri continenti stanno pian piano tornando, anche se si è ancora lontani dai livelli pre-Covid.
L’ente turistico della città vuole però ora cambiare strategia, non puntando più indiscriminatamente su gente proveniente da ogni parte del globo, ma concentrandosi sul mercato svizzero e della vicina Europa.
“Vogliamo essere pionieri: focalizzandoci sul mercato interno e vicino – ovvero con un tempo di viaggio complessivo per arrivare a Berna di al massimo 6-8 ore – promuoviamo un turismo di qualità e un turismo sostenibile”, afferma ai microfoni della Radiotelevisione svizzera Manuela Angst, direttrice di Bern Welcome.
Questo cambio di rotta non fa però l’unanimità. Il settore alberghiero della capitale non lo vede infatti di buon occhio, poiché i turisti che vengono da lontano restano generalmente più a lungo.
“Ha senso puntare dapprima sui mercati vicini, ma non basta per avere un volume sufficiente di ospiti”, osserva Corina Gilgen, presidente di Hotelleriesuisse Berna e Mittelland. “Per questo motivo – prosegue – è davvero importante attrarre turismo individuale di alta qualità anche dai mercati lontani, quelli extra-continentali”.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.
Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.
I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
Questo contenuto è stato pubblicato al
I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.
Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.
Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.
Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Turismo di massa, un pericolo per le Alpi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne abbiamo parlato con Katharina Conradin, presidente della Commissione internazionale per la protezione delle Alpi Collegamento esterno(CIPRA) e di Mountain Wilderness SuisseCollegamento esterno. tvsvizzera.it: Cosa pensa quando vede scene come quelle che nelle scorse settimane si sono viste a Lavertezzo? KC: Penso che sia necessario trovare il modo di ridistribuire il turismo. Ci sono luoghi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.