Una 'nazione cablata' in mostra a Zurigo
È in corso al Politecnico federale di Zurigo un'esposizione sui supercalcolatori, apparsi nell'ateneo ormai quasi quarant'anni fa. L'ETH ne acquistò tre per consentire a fisici e ingegneri di simulare i loro esperimenti, prima che fosse fondato un vero e proprio Centro svizzero di calcolo scientifico a Manno-Lugano.
La simulazione è certamente preziosa in molti ambiti di ricerca, ad esempio climatico e medico. Ma fino a che punto l'avvento dei supercomputer ha influito sulle nostre vite e favorito lo sviluppo industriale e professionale?
La Radiotelevisione svizzera ha intervistato la storica Monika Dommann, curatrice della mostra 'Wired nation – Landschaft, Architektur, Infrastruktur' ("Nazione cablata – Paesaggio, architettura, infrastrutture", aperta fino al 12 dicembre in Schmelzbergstrasse 25) e autrice del libro 'Data centers. Edges of a wired nation ("Data center. Margini di una naziona cablata").
Il sitoLink esterno
La mostraLink esterno
Il libroLink esterno
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.