La televisione svizzera per l’Italia

È partita la raccolta di firme contro gli F-35A

aereo che rompe il muro del suono
Troppo costosi e poco adatti alle esigenze elvetiche: questi alcuni degli argomenti dei contrari all'acquisto dei nuovi aerei da combattimento Keystone / Adrian Wyld

Troppo costoso, pericoloso e rumoroso e non adatto ai bisogni della Svizzera: sono queste le ragioni che hanno spinto il comitato composto da Partito socialista (PS), Verdi e Gruppo Svizzera senza esercito (GSsE) a lanciare oggi, martedì, la raccolta firme per impedire l’acquisto degli aerei da combattimento americani F-35A scelti dal Consiglio federale.

Il gruppo ha a disposizione 18 mesi per raccogliere le 100’000 sottoscrizioni necessarie per chiamare la popolazione a esprimersi alle urne a questo proposito. 

Secondo questa alleanza di sinistra si tratta di un “progetto d’acquisto sovradimensionato ed estremamente costoso”. Costoso soprattutto per quanto riguarda la gestione, nonostante un prezzo d’acquisto tutto sommato relativamente basso.

Spese che, prosegue il comunicato inviato martedì dal gruppo, metterebbero altri settori dell’esercito sotto pressione, se non addirittura altri dipartimenti: “Soldi che verrebbero a mancare, per esempio, nella lotta contro i cambiamenti climatici”.

Come gesto simbolico, i promotori dell’iniziativa hanno deciso di distruggere una piñata a forma di F-35A riempita di migliaia di finti biglietti, a simbolizzare lo spreco di soldi che sarebbe l’acquisto dei nuovi aerei.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR