Non si placano le polemiche sull’aereo da combattimento statunitense F-35A scelto dalla direttrice del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) Viola Amherd: stando alla stampa domenicale elvetica i prezzi stabiliti non sarebbero definitivi e che il costo finale potrebbe essere più alto di quello annunciato (5,068 miliardi di franchi che diventeranno 15,5 miliardi una volta aggiunte le spese d’esercizio).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Armasuisse ha però smentito in una nota, dicendo di non aspettarsi nessuna butta sorpresa al momento di passare alla cassa. Questo perché l’operazione è gestita dal Governo USA e perché l’offerta è vincolante e copre tutti i costi per una durata di 10 anni.
Secondo SonntagsZeitung e SonntagsBlick l’organo statunitense responsabile dei contratti d’armamento con Paesi stranieri (l’Agenzia della difesa per la sicurezza e la cooperazione) precisa che lo Stato acquirente deve pagare qualora i costi dovessero superare quanto inizialmente stabilito. Armasuisse smentisce anche in questo caso: i contratti con il produttore Lockheed Martin sono strettamente controllati e nel caso in cui gli oneri superassero quanto concordato, Washington farebbe valere nei confronti del fabbricante il carattere vincolante dei prezzi in favore della Confederazione.
In oltre 40 anni di esperienza di affari con gli americani, prosegue l’Ufficio federale dell’armamento, non si è mai registrato uno sforamento dei costi. Washington ha inoltre già calcolato nel prezzo una possibile futura inflazione. Questo significa anche che se i costi scenderanno a causa di un’inflazione più debole, la Svizzera ne trarrà beneficio.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.