Il fotografo svizzero Kurt Ammann, che è stato anche obiettivo ufficiale dell’ONU, aveva 97 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Il fotografo elvetico Kurt Ammann è morto venerdì sera. Classe 1925, ha trascorso gli ultimi anni della sua vita tra l’isola di Stromboli e Milano, dove è deceduto.
Originario di Berna, si è distinto nella corrente rossocrociata della fotografia d’autore, grazie al suo stile “netto ed essenziale, l’eleganza formale e il rigore compositivo”, come si può leggere sul suo sito.
Fotografia d’autore, ma anche fotografia giornalistica, che lo hanno portato a girare il mondo e a ritrarre personaggi celebri. Ha prestato il suo obiettivo a numerose testate internazionali, come “Die Weltwoche”, “Grazia”, “Time” e “Life”, per citarne solo alcune. Reportage di moda, di turismo, ma anche di nozze: nel 1967 la casa principesca del Lichtenstein, infatti, gli commissionò le fotografie del matrimonio del principe Hans Adam II con la principessa Marie.
Una passione, la sua, nata in adolescenza, quando si divertiva a scattare immagini della vita di famiglia. In poco tempo decide che la fotografia diventerà il suo mestiere e inizia un apprendistato nel negozio di Jakob Lauri. Trascorrerà anche alcuni mesi al fianco del noto produttore Hans Steiner. Maggiorenne, viene chiamato a prestare servizio militare, nel pieno della Seconda Guerra mondiale. La Svizzera gli sta stretta e nel 1945 parte per Parigi, dove lavorerà come fotografo per i creatori di moda. “Non c’era molto da mangiare, ma l’atmosfera a quel tempo era favolosa”, ha raccontato. “A Parigi vivevano gli artisti delle avanguardie. Molti divennero degli amici”.
Voglia di avventura
Dopo il suo rientro nella Confederazione inizia a collaborare con il Collegio dei fotografi svizzeri e partecipa alla mostra “Photography as Expression” nel 1955. Sempre nel 1955, su invito dello scrittore Maurice Sandoz, va in Brasile per realizzare un reportage per il libro “Un peu de Brésil” (trad. “Un po’ di Brasile”). Un mandato che gli permette di guadagnare il denaro necessario per acquistare una Volkswagen decappottabile con la quale, insieme a un gruppo di amici, parte per la Turchia, attraversando l’allora Jugoslavia e la Grecia. Di questo viaggio disse che “fu un’avventura”.
Proprio questo nuovo acquisito gusto per l’avventura lo spinge poi a offrirsi come ufficiale svizzero volontario presso la Commissione di supervisione delle nazioni neutrali in Corea e dal 1956 al 1957 presta servizio per l’ONU, visitando le due Coree e il Giappone. Durante il viaggio di ritorno si ferma in Canada, a Ontario, per esporre alcuni dei suoi scatti al Royal Ontario Museum. Una mostra che in seguito farà tappa in diverse città nordamericane e che farà conoscere Ammann e la Svizzera.
Una grandissima passione
Ammann ha detto della fotografia che “è stata prima di tutto una grandissima passione. Dove andavo, avevo sempre con me una macchina fotografica. Una Rolleiflex 6×6 o una Leica. Ho fotografato il mondo che ho incontrato. La mia fotografia era quella che realizzavo per me, durante i miei viaggi. E quella è rimasta per molto tempo sostanzialmente confinata in una dimensione privata”.
Ad Ammann sono state dedicate diverse mostre nel corso della sua lunga carriera. Nel 2017 la 29 Arts in Progress Gallery espone 30 suoi scatti realizzati nel corso di un ventennio, tra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta. L’anno scorso, invece, al Pirellone di Milano si è tenuta la mostra “Youth. L’età dell’innocenza”.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Prima a Milano per il fotografo svizzero Kurt Ammann
Questo contenuto è stato pubblicato al
Organizzata dalla 29 Arts in Progress GalleryCollegamento esterno, l’esposizione presenta 30 scatti realizzati dal fotografo svizzero in un ventennio, tra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta. Classe 1925, Ammann ha iniziato la sua carriera proprio dopo la fine del secondo conflitto. Una carriera che lo ha portato a viaggiare un…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.