Navigation

Corno delle Alpi, intervista al maestro Pot

Gérald Pot costruisce e suona, da 44 anni, questi strumenti simbolo delle montagne svizzere; è uno degli ultimi artigiani del settore, e ce ne svela i segreti

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 agosto 2015

In questo 1° d'agosto non poteva mancare il corno delle Alpi. Incontriamo uno dei suoi grandi maestri, Gérald Pot, che suona e costruisce corni da 44 anni nel canton Vallese.

Il nostro incontro inizia con la vestizione dell'abito tradizionale, imprescindibile: "È un costume che va portato con sentimento", spiega Pot, "perché chi lo indossa rappresenta il folklore svizzero".

Il maestro -che in passato si è esibito a Parigi, a Mosca, in America e alla Royal Albert Hall di Londra- ci mostra come il corno alpino possa essere suonato con diverse tecniche respiratorie.

Poi illustra le fasi di una creazione che dura circa 80 ore, per uno strumento in legno d'abete rosso che costerà al minimo 4000 franchi. Il doppio, ad esempio, di un corno delle Alpi costruito in serie in Polonia.

Da Pot, invece, "ogni corno delle Alpi ha la sua personalità".

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.