Navigation

Burkhalter: "Napolitano ha capito la situazione del Ticino"

di Aldo Sofia

Questo contenuto è stato pubblicato il 21 maggio 2014 - 21:12

L'intervista è in francese. Qui sotto la traduzione.

D.Come sta andando questa visita?

R. Si tratta di un passo, un passo dell'Italia verso la Svizzera, e anche noi dobbiamo compierlo, come sempre: l'obiettivo é quello di preparare i prossimi incontri a livello governativo. Il presidente Napolitano ha mostrato molto interesse anche per i dossier politici, e a Berna é stato molto piacevole anche nei contatti con la popolazione, si é trattato di momento bello, era importante che fosse così, e dunque c'é un'ottima atmosfera in questa visita di Stato, e speriamo che duri

D. Nel discorso del presidente italiano a Berna c'è stato quella piccola frase, quando ha detto di essere rimasto "sconcertato" dal risultato della votazione del 9 febbraio, che in Ticino ha un po' urtato, ha provocato qualche risentimento

R. No, non é il caso di risentirsi, é la reazione che registriamo abitualmente in Europa, e al tempo stesso ha mostrato comprensione durante la riunione ufficiale: quando abbiamo parlato dei nostri problemi di immigrazione, spiegato la situazione della Svizzera, e in particolare del Ticino, ha capito perfettamente. Quindi bisogna saper distinguere

D. E pensa che possa veramente trattarsi di un piccolo passo verso l'accordo fiscale che attendiamo da anni?

R. Ci sono diverse considerazioni da fare. C'é il fatto che l'Italia sarà da luglio presidente di turno dell'Unione Europea, e noi sperino che nel corso di quei sei mesi si possa raggiungere l'accordo sull'elettricità: si tratta di un dossier importante, per noi ma anche per l'Italia, e una soluzione dimostrerebbe che Svizzera e Italia hanno la volontà politica di compiere appunto passi ulteriori. Per quanto concerne poi la questione dell'accordo che aspettiamo da troppo tempo sulla fiscalità abbiamo costato nei colloqui di Berna che c'e' da una parte l'interesse di procedere sul tema della black list da una parte e dall'altra dell'applicazione delle regole OCDE per lo scambio automatico dei dati. Dunque in qualche modo si intravvede la possibilità di raggiungere degli accordi.

as

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.