La televisione svizzera per l’Italia

Berna riorienta la sua strategia in ambito culturale

Il ministro della cultura svizzero Alain Berset
Il ministro svizzero della Cultura Alain Berset vuole affrontare gli sviluppi digitali nel settore culturale. © Keystone / Alessandro Della Valle

La Confederazione intende modificare il suo intervento nel settore della cultura in seguito all'esperienza maturata durante la pandemia. Stanziato un miliardo per 4 anni.

Digitalizzazione, sostenibilità e condizioni lavorative delle operatrici e degli operatori culturali sono alcuni dei punti pregnanti contenuti nel messaggio sulla cultura 2025-2028 – che verrà inviato in consultazione fino al 22 settembre – approvato venerdì dal Governo federale.

Messaggio approvato assieme a una proposta di finanziamento di poco superiore al miliardo di franchi, una somma di poco superiore ai 960 milioni del quadriennio precedente in linea con le misure di risparmio della Confederazione, le cui finanze sono i sofferenza, ha spiegato davanti ai media il presidente della Confederazione Alain Berset.

Una nuova situazione

Il riorientamento della cultura è imputabile alla crisi scatenata dalla pandemia che ha determinato una svolta per il settore della cultura, ha spiegato Berset. L’interruzione delle attività ha ricordato dapprima quanto sia importante la cultura per il benessere delle persone e anche per l’economia del paese. Basti pensare, ha aggiunto il “ministro”, che il settore dà lavoro a 270 mila persone nel nostro paese.

Ma a prescindere dai numeri la cultura, ha sottolineato Berset, “è ancora più importante tenuto conto dei tempi agitati che stiamo vivendo. Una vita culturale attiva è l’espressione di una società aperta e democratica in cui tutti trovano il loro posto”.

Cultura significa insomma anche coesione nazionale mediante il sostegno a grandi e piccole manifestazioni – anche di chi è attivo a livello dilettantistico – alle lingue minoritarie, come l’italiano e il romancio, e alla mobilità degli studenti, tutti ambiti che la Confederazione intende continuare a sostenere.

Ma la pandemia, ha sottolineato il capo del Dipartimento federale dell’interno, ha anche fatto emergere carenze sistemiche, come la precarietà della sicurezza sociale di molti operatori, accelerando o accentuando tendenze già in atto come il cambiamento nelle abitudini di consumo del pubblico, che si riflette in un forte aumento della domanda di prodotti in streaming.

Sei campi d’azione

Tutto ciò, ha spinto la Confederazione, assieme ai suoi interlocutori – Cantoni, Città, Comuni e le associazioni culturali di tutte le discipline – a riorientare il proprio sostegno sulla base di sei campi d’azione.

In primo luogo, la Confederazione intende dare il proprio contributo affinché gli operatori culturali professionisti possano accedere a una retribuzione e una sicurezza sociale adeguate, impegnandosi per garantire condizioni quadro eque e pari opportunità nel settore della cultura, ha detto Berset.

In questo settore sono frequenti i rapporti di lavoro atipici, spesso con contratti a termine, che hanno conseguenze sulla protezione sociale di questi soggetti.

In seconda battuta, s’intende considerare maggiormente le fasi di lavoro che precedono e seguono la produzione. Berna vuole inoltre considerare maggiormente i formati digitali e ibridi di produzione, diffusione e mediazione.

A tale proposito, Berset ha citato la possibilità per le istituzioni culturali, come il Museo nazionale svizzero, di predisporre tour virtuali delle due esposizioni.

Un ulteriore campo d’attività riguarda la sostenibilità: la Confederazione continua a sviluppare la Strategia sulla cultura della costruzione e contribuisce ad affrontare il cambiamento climatico, a proteggere la biodiversità e a incentivare le energie rinnovabili.

Gli ultimi due campi d’attività riguardano la valorizzazione del patrimonio culturale materiale, immateriale – per esempio le tradizioni – e digitale, sostenendo anche quelle attività volte ad affrontare in modo etico e professionale le questioni legate al patrimonio storicamente problematico, e un forte impegno nella politica culturale internazionale.

Circa il patrimonio storicamente problematico, Berset ha ricordato il sostegno alle istituzioni impegnate a far luce sull’origine delle rispettive collezioni acquisite magari in modo illegale o poco chiaro.

La Confederazione, rispondendo alle sollecitazioni del parlamento, intende istituire una piattaforma digitale per lo scambio di informazioni in quest’ambito, ha sottolineato il “ministro” friburghese.
 

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR