La televisione svizzera per l’Italia

Azzerare le emissioni di gas a effetto serra in 14 anni

cartello con disegno di bocca aperta che grica la parola KLIMAAAAAAAH!
Quello del cantone è l'obittivo più ambizioso di tutta la Svizzera. © Keystone / Georgios Kefalas

Il Cantone di Basilea Città dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2037: è quanto deciso dall'elettorato domenica.

I cittadini e le cittadine di Basilea Città hanno deciso questa domenica alle urne che il loro Cantone dovrà raggiungere la neutralità climatica entro il 2037: è l’obiettivo attualmente più ambizioso di tutta la Confederazione.

Le discussioni a Basilea Città durante la campagna di votazione sono ruotate intorno a tre date per azzerare le emissioni di gas a effetto serra: il 2030, come chiedeva un’iniziativa della sinistra, il 2037, come chiedeva il controprogetto del Parlamento, e il 2050, cui tende la Confederazione. È stato il controprogetto parlamentare ad avere la meglio.

“È un incarico chiaro dato al Governo cantonale per fare ora passi in avanti. È un ruolo da pioniere, quello che si assume Basilea Città e che parla a tutta la Svizzera. È quello di cui abbiamo bisogno per la protezione del clima”, ha dichiarato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera la parlamentare cantonale dei Verdi liberali Brigitte Kühne.

Contenuto esterno

Un obiettivo ambizioso che sarà difficile raggiungere in tempi così stretti, ma il Cantone ha già preso delle decisioni importanti riguardanti la promozione del solare, il risanamento degli immobili, il teleriscaldamento o ancora la mobilità elettrica. Ora è essenziale però la collaborazione di tutti, si afferma. “In questo ambito procedere velocemente è anche un’opportunità”: ne è convinto il presidente del Consiglio di Stato di Basilea Città Beat Jans. “Il futuro sarà delle rinnovabili. Per una piazza economica può allora essere l’occasione per attirare imprese e posti di lavoro, se si guarda avanti e si dimostra che ci si prende cura del pianeta”.

C’è però chi resta convinto che raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica così presto non sarà possibile. Fa parte di questa categoria il direttore dell’Unione arti e mestieri Gabriel Barell: “Tutti coloro che, nell’economia, ma anche in altri ambiti hanno già sperimentato degli obiettivi non realistici, sanno che poi molto spesso si ottiene l’effetto contrario. C’è chi non partecipa perché ritiene che tanto non funzionerà e altri smettono di partecipare, frustrati, se nel corso del tempo vedono che non si arriva alla meta.”

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR