La televisione svizzera per l’Italia

Thomas Kern

Editor fotografico

Come editor fotografico sono responsabile dell'uso editoriale della fotografia su SWI swissinfo.ch e delle nostre collaborazioni con le e i fotografi. Quando se ne presenta l'occasione, prendo la macchina fotografica e accompagno uno dei nostri giornalisti. Mi sono formato come fotografo a Zurigo e ho iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ho fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Vincitore per due volte del World Press Award, ho ricevuto anche diverse borse di studio nazionali svizzere. Il mio lavoro è stato ampiamente esposto ed è presente in diverse collezioni.

Alexander Wegmüller in St. Stephan

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Alexander e il suo battesimo della bandiera

Questo contenuto è stato pubblicato al Tuffo nel mondo degli sbandieratori svizzeri. Il Fahnenschwingen, come la lotta svizzera, lo jodel e il corno delle Alpi, appartiene alle tradizioni viventi della Confederazione.

Di più Alexander e il suo battesimo della bandiera
logo
Uomo con binocolo

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Silvan, l’uomo che annusa il tempo

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera c'è chi non si affida ai satelliti per sapere che tempo farà. Sono i Wetterschmöcker, i profeti del tempo della Muotathal che basano le loro previsioni sull'osservazione della natura.

Di più Silvan, l’uomo che annusa il tempo
Zytglogge

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.

Di più Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
logo
bicchieri e bottiglia

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Il ritorno della fata verde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'assenzio torna di moda, in Svizzera e nel mondo. La bevanda maledetta del passato sta rivivendo una seconda epoca d'oro. Siamo andati nella Val de Travers, là dove tutto ebbe inizio, per scoprire i segreti di un mito rinato.

Di più Il ritorno della fata verde
maschera

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Nel laboratorio delle maschere terrificanti dell’Alto Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Quando cala la notte, nella Lötschental, valle montana nell'Alto Vallese, figure arcaiche e inquietanti si aggirano per i villaggi. Sono le Tschäggättä.

Di più Nel laboratorio delle maschere terrificanti dell’Alto Vallese
Mucca al pascolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il 2024 in Svizzera in immagini

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dodici mesi vi sono stati numerosi momenti salienti in Svizzera, da conferenze internazionali di grande importanza a catastrofi naturali ed eventi meteorologici estremi.

Di più Il 2024 in Svizzera in immagini
SWI_CHE_1124_KERN_FOOD_BREWER_20_M

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il cacao 2.0 cresce in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel laboratorio di una start-up svizzera prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè.

Di più Il cacao 2.0 cresce in Svizzera
Romano Agola

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

L’uomo che parla la lingua del metal detector

Questo contenuto è stato pubblicato al L'incontro con un archeologo autodidatta per conoscere meglio questa attività e approfondire il fenomeno dei "cercatori di tesori" in Svizzera.

Di più L’uomo che parla la lingua del metal detector
Primo piano uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Senzatetto nella ricca Svizzera, ne abbiamo parlato direttamente con loro

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche in un Paese prospero come la Svizzera sempre più persone non hanno più una fissa dimora. Molti centri di prima accoglienza lamentano il tutto esaurito. Cosa sta succedendo?

Di più Senzatetto nella ricca Svizzera, ne abbiamo parlato direttamente con loro
parrucchiera e cliente con maschera di protezione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Benvenuti nella Svizzera dei visi mascherati

Questo contenuto è stato pubblicato al Quella del 27 aprile è una data da ricordare in Svizzera: dopo un mese e mezzo si ritorna a una parvenza di normalità.

Di più Benvenuti nella Svizzera dei visi mascherati
Mit Schaufel

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nuova primavera per il vecchio treno a vapore del Furka

Questo contenuto è stato pubblicato al Motoseghe, pale e fresatrici: una quindicina di volontari trascorrono tre settimane a sgombrare la neve dalla storica linea ferroviaria del Furka. Reportage.

Di più Nuova primavera per il vecchio treno a vapore del Furka
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

“Se la Svizzera non ci fosse, il mondo avrebbe un problema in più”

Questo contenuto è stato pubblicato al swissinfo.ch: I suoi colleghi all’estero le chiedono spesso informazioni sulla democrazia diretta in Svizzera? Ignazio Cassis: Per la verità mi interpellano raramente utilizzando il termine esatto. La ragione è assai semplice: in molti paesi e culture il termine “democrazia diretta” non è molto conosciuto. Mi capita invece molto spesso di parlare dei nostri diritti popolari…

Di più “Se la Svizzera non ci fosse, il mondo avrebbe un problema in più”
Donna in immersione in un fiume

Altri sviluppi

Un tuffo nel fiume

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal semplice sguazzare ad attività quali la pesca o il canyoning: la gente e gli animali fuggono spesso il caldo dell’estate gettandosi nell’acqua. Con la loro bellezza e la qualità delle loro acque, i fiumi svizzeri attirano numerosi frequentatori. Non è però sempre stato così. Fino agli anni Sessanta, un bagno nel fiume poteva essere…

Di più Un tuffo nel fiume

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR