La televisione svizzera per l’Italia

Simon Bradley

Temi principali: Gente, politica, scienza, arte, mobile journalism. Abbreviazioni: sb

Nato a Londra, Simon è un giornalista multimediale che lavora per swissinfo.ch dal 2006. Parla francese, tedesco e spagnolo e scrive di scienza, tecnologia e innovazione.

valle coperta da una frana

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita

Questo contenuto è stato pubblicato al Due settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.

Di più Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
blatten sepolto dai detriti visto dall'alto

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Le frane più devastanti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera i riflettori sono puntati su Blatten, sepolto dal crollo della montagna. Ecco alcune delle frane più devastanti della storia elvetica.

Di più Le frane più devastanti in Svizzera
Esperti guardano l'evoluzione della frana su un video.

Altri sviluppi

Destinazione Svizzera

Ecco perché Brienz deve affrontare un’altra enorme frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo geologo che monitora il villaggio di Brienz, nuovamente minacciato da un'enorme frana, discute i fattori alla base dei pericoli attuali e le possibili soluzioni.

Di più Ecco perché Brienz deve affrontare un’altra enorme frana
convoglio ferroviario

Altri sviluppi

Lavoro ed economia

I pannelli solari su rotaie tornano in primo piano

Questo contenuto è stato pubblicato al Le autorità svizzere hanno approvato un progetto-pilota triennale per installare pannelli solari amovibili su una tratta ferroviaria che si trova nella parte occidentale del Paese.

Di più I pannelli solari su rotaie tornano in primo piano
zurigo

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l'uso

Classifiche globali: dove la Svizzera ottiene buoni voti e dove potrebbe fare meglio

Questo contenuto è stato pubblicato al Che si tratti di qualità della vita, università o globalizzazione, la Svizzera primeggia regolarmente nelle classifiche internazionali. SWI swissinfo.ch analizza i risultati di recenti sondaggi globali.

Di più Classifiche globali: dove la Svizzera ottiene buoni voti e dove potrebbe fare meglio
centrale nucleare

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Svizzera potrebbe costruire nuove centrali nucleari?

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre il nucleare sta vivendo una rinascita in alcuni Paesi desiderosi di sviluppare fonti energetiche a basse emissioni di carbonio per far fronte all'aumento della domanda di elettricità, il suo possibile rilancio continua a dividere la Svizzera.

Di più La Svizzera potrebbe costruire nuove centrali nucleari?
Idles al Montreux Jazz Festival 2023

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Il Montreux Jazz Festival in cifre 

Questo contenuto è stato pubblicato al Ecco alcuni fatti e cifre interessanti del Montreux Jazz Festival, il più grande festival musicale annuale della Svizzera. L'edizione di quest'anno si svolgerà dal 5 al 20 luglio. 

Di più Il Montreux Jazz Festival in cifre 
bancomat esplosi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le esplosioni dei bancomat in Svizzera mettono in allarme la politica

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo la polizia, all'origine di molti dei colpi ai bancomat messi a segno nei comuni svizzeri ci sarebbero bande criminali straniere spietate e altamente organizzate. In risposta, i politici propongono misure per rafforzare la sicurezza alle frontiere.

Di più Le esplosioni dei bancomat in Svizzera mettono in allarme la politica
ghiacciaio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un attimo di tregua per i ghiacciai grazie alle nevicate di quest’inverno

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo due anni di scioglimento estremo, i 1'400 ghiacciai della Svizzera sono coperti da spessi strati di neve, alti fino a sei metri, dopo le precipitazioni di quest'inverno. Una situazione che però non avrà nessun impatto sulla loro evoluzione, spiega il glaciologo Matthias Huss.

Di più Un attimo di tregua per i ghiacciai grazie alle nevicate di quest’inverno
Ulrike Lohmann, professoressa di fisica atmosferica sperimentale presso il Politecnico federale di Zurigo (ETH). Solo il 24% delle cattedre di rango più elevato dei 12 atenei in Svizzera è occupato da donne.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La parità di genere nel mondo accademico svizzero procede a rilento

Questo contenuto è stato pubblicato al Nonostante nelle università svizzere studino più donne che uomini, sono poche quelle che riescono ad arrivare nei ranghi più alti del mondo accademico. Una panoramica.

Di più La parità di genere nel mondo accademico svizzero procede a rilento
gruppo di studenti

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Le università svizzere sono vittime del loro successo?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero di studenti e studentesse, in particolare quelli provenienti dall'estero, è in costante crescita nelle università svizzere.

Di più Le università svizzere sono vittime del loro successo?
camino di una centrale nucleare poco distante da una casa

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’energia nucleare è pronta a tornare in auge?

Questo contenuto è stato pubblicato al L'atomo sembra essere tornato a essere un'alternativa credibile per far fronte alla crisi climatica ed energetica. Ma la questione è controversa.

Di più L’energia nucleare è pronta a tornare in auge?

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR