La televisione svizzera per l’Italia

Rino Scarcelli

Cresciuto a due passi dalla frontiera con l'Italia, sono approdato a tvsvizzera.it dopo anni di radio. Per il sito ho curato, più di altro, le serie divulgative sulla Svizzera, le interviste-ritratto, la ricerca di perle d'archivio. Iniziali: ri

Schermo di computer con schermata iniziale di Wikipedia; si intravvede utente, di schiena

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Diversità e inclusione, una sfida cruciale per Wikipedia

Questo contenuto è stato pubblicato al Il più grande progetto partecipativo online ha compiuto 20 anni. Ne parliamo con una ricercatrice italo-svizzera, neo-presidente di Wikimedia Italia.

Di più Diversità e inclusione, una sfida cruciale per Wikipedia
Strada cittadina con alcune auto in transito; in primo piano, un insegna luminosa che segna in rosso Bruit!

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si fa strada in Svizzera il radar anti-rumore

Questo contenuto è stato pubblicato al Funziona come un radar amico ma la sua attività principale non è rilevare la velocità dei veicoli, bensì misurarne il rumore.

Di più Si fa strada in Svizzera il radar anti-rumore
b/n Tre giovani donne e un anziana posano con un pentolone accanto a un gruppo di operai fuori da una baracca

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Giovani e nubili, migranti italiane in Svizzera nel dopoguerra

Questo contenuto è stato pubblicato al Il saggio 'Donne d'oltre frontiera' ripercorre la storia di tante lombarde che tra gli anni '40 e '60 emigrarono nelle valli meridionali dei Grigioni.

Di più Giovani e nubili, migranti italiane in Svizzera nel dopoguerra
Persone in coda lungo transenne fuori da quello che appare come un palazzetto dello sport

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’anno che ha tolto il velo sulla povertà in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La pandemia ha messo in luce quanto rapidamente ci possa trovare indigenti nel nostro Paese. Crescono comprensione e solidarietà verso i bisognosi.

Di più L’anno che ha tolto il velo sulla povertà in Svizzera
Una camera di terapia intensiva o di isolamento vista attraverso un oblò

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Un master in medicina più sul campo che si può

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo percorso di studi dell'Università della Svizzera italiana punta molto sulla pratica clinica e l'aspetto umano. Intervista al decano.

Di più Un master in medicina più sul campo che si può
Primo pianto di rete a terra con olive; si intravvedono sfocati uliveto e raccoglitore in ambiente prealpino

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

La Svizzera italiana si riscopre terra di ulivi

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino, da trent'anni, l'ulivo è protagonista di un ripopolamento, della salvaguardia delle varietà e di un'ottima seppur esigua produzione d'olio.

Di più La Svizzera italiana si riscopre terra di ulivi
Punta di trapano fora un asse in legno tenuto fermo da una mano

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Stop acquisti superflui, c’è la “biblioteca delle cose”

Questo contenuto è stato pubblicato al Prendere in prestito attrezzi, strumenti e piccoli elettrodomestici di uso saltuario, anziché comprarli, fa bene al portafogli e all'ambiente.

Di più Stop acquisti superflui, c’è la “biblioteca delle cose”
Busto di donna disegnato a matita in diverse prospettive.

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

I brillanti primi tratti del futuro Le Corbusier

Questo contenuto è stato pubblicato al Esposti a Mendrisio i disegni di un giovane svizzero aspirante pittore, che sarebbe poi diventato uno dei più influenti architetti contemporanei.

Di più I brillanti primi tratti del futuro Le Corbusier
Portale di galleria in cemento armato; un bus esce dal tunnel, auto entrano; gente tutt attorno guarda.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

40 anni fa – La prima auto sotto il San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Costruita un secolo dopo il tunnel ferroviario, la galleria stradale fu un'opera senza precedenti. Riviviamo quei momenti nei filmati d'archivio.

Di più 40 anni fa – La prima auto sotto il San Gottardo
Cielo stellato visto in condizioni di luce ideale in ambiente alpino; Piccola baita con finestra illuminata in primo piano

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Un segno di vita vale per centomila esopianeti

Questo contenuto è stato pubblicato al Per capire se c'è vita sui pianeti extrasolari, se ne analizzerà lo spettro luminoso. Ecco perché e quale sarebbe la portata di una singola scoperta.

Di più Un segno di vita vale per centomila esopianeti
Autostrada in paesaggio montano vista dalla cima di un portale in cemento armato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Un canale per l’altissima tensione sotto il San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al traffico autostradale, nel secondo tubo della galleria potrebbe scorrere una linea elettrica. Ecco i dettagli del progetto.

Di più Un canale per l’altissima tensione sotto il San Gottardo
Autostrada imbocca un tunnel prima di un massiccio montuoso; sopra il portale, prati e boschi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Raddoppio a basso impatto per la galleria del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al A poco meno di quarant'anni dall'apertura sono iniziati i lavori per il secondo tubo. Il materiale di scavo sarà valorizzato a "km zero".

Di più Raddoppio a basso impatto per la galleria del San Gottardo
Folla di persone su un lungolago alberato, si intravvedono sacchetti e un venditore di granite

Altri sviluppi

Qui Frontiera

Como duty free a cielo aperto, cosa c’è di vero

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'iniziativa di Confcommercio e Stamp mira ad attirare la clientela svizzera per rilanciare il settore dopo la crisi del Covid. Ma qual è la novità?

Di più Como duty free a cielo aperto, cosa c’è di vero
b/n Aereo monomotore a elica fermo a bordo pista; accanto di intravvede furgone di pompieri

Altri sviluppi

Prime cronache di roghi domati dal cielo

Questo contenuto è stato pubblicato al Tra i successi dell'industria svizzera c'è anche un piccolo aeroplano, conosciuto per la capacità di decollare e atterrare in spazi ristretti.

Di più Prime cronache di roghi domati dal cielo
Casa in pietra costruita sotto un macigno ai piedi di un ripido pendio, con bosco e vetta rocciosa

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

La ripida e selvaggia valle dai prati pensili

Questo contenuto è stato pubblicato al È una tra le più incavate e selvagge valli delle Alpi. È stata scelta per il Tallero d'oro 2020 per il suo paesaggio rurale unico e la biodiversità.

Di più La ripida e selvaggia valle dai prati pensili
Un uomo in abito posa figli su un leggio in legno e si appresta a parlare a un gruppo di elettori su una piazzetta sterrata

Altri sviluppi

Qui Svizzera

50 anni fa – Il primo no a Schwarzenbach

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 7 giugno 1970, gli svizzeri respinsero un'iniziativa popolare per limitare gli stranieri al 10% della popolazione. Ma non senza strascichi.

Di più 50 anni fa – Il primo no a Schwarzenbach
Tetto di un edificio industriale visto perpendicolarmente; si distingue una grossa parabola e una sorta di cisterna

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

Un carburante ‘verde’ per aerei entro il 2030

Questo contenuto è stato pubblicato al Una start-up svizzera sta sviluppando un carburante sintetico a bilancio di emissioni neutro. È fatto con acqua, CO2 e luce solare.

Di più Un carburante ‘verde’ per aerei entro il 2030
Ritratto di uomo sulla sessantina, in abito formale, sguardo riflessivo; dietro, si intravvedono bandiere e cielo terso

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

La forza di un’idea. Un’idea di giustizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2005 fu incaricato dal Consiglio d'Europa di far luce su rapimenti e carceri segrete della CIA. Oggi rievoca quella e altre inchieste in un libro.

Di più La forza di un’idea. Un’idea di giustizia

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR