Cresciuto a due passi dalla frontiera con l'Italia, sono approdato a tvsvizzera.it dopo anni di radio. Per il sito ho curato, più di altro, le serie divulgative sulla Svizzera, le interviste-ritratto, la ricerca di perle d'archivio. Iniziali: ri
Altri sviluppi
Cultura e dintorni
Diversità e inclusione, una sfida cruciale per Wikipedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più grande progetto partecipativo online ha compiuto 20 anni. Ne parliamo con una ricercatrice italo-svizzera, neo-presidente di Wikimedia Italia.
Aziende svizzere pioniere nell’uso delle ‘privacy icons’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un set di pittogrammi aiuta il consumatore a capire, in modo semplice e immediato, che uso viene fatto dei suoi dati personali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Funziona come un radar amico ma la sua attività principale non è rilevare la velocità dei veicoli, bensì misurarne il rumore.
Giovani e nubili, migranti italiane in Svizzera nel dopoguerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il saggio 'Donne d'oltre frontiera' ripercorre la storia di tante lombarde che tra gli anni '40 e '60 emigrarono nelle valli meridionali dei Grigioni.
L’anno che ha tolto il velo sulla povertà in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia ha messo in luce quanto rapidamente ci possa trovare indigenti nel nostro Paese. Crescono comprensione e solidarietà verso i bisognosi.
Un’app per scoprire come varia l’italiano da regione a regione
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'applicazione lìdatè consente agli italofoni di ogni dove di contribuire alla ricerca prestandosi a un gioco. Con tanto di premi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo percorso di studi dell'Università della Svizzera italiana punta molto sulla pratica clinica e l'aspetto umano. Intervista al decano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino, da trent'anni, l'ulivo è protagonista di un ripopolamento, della salvaguardia delle varietà e di un'ottima seppur esigua produzione d'olio.
Stop acquisti superflui, c’è la “biblioteca delle cose”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prendere in prestito attrezzi, strumenti e piccoli elettrodomestici di uso saltuario, anziché comprarli, fa bene al portafogli e all'ambiente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esposti a Mendrisio i disegni di un giovane svizzero aspirante pittore, che sarebbe poi diventato uno dei più influenti architetti contemporanei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruita un secolo dopo il tunnel ferroviario, la galleria stradale fu un'opera senza precedenti. Riviviamo quei momenti nei filmati d'archivio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per capire se c'è vita sui pianeti extrasolari, se ne analizzerà lo spettro luminoso. Ecco perché e quale sarebbe la portata di una singola scoperta.
Un canale per l’altissima tensione sotto il San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al traffico autostradale, nel secondo tubo della galleria potrebbe scorrere una linea elettrica. Ecco i dettagli del progetto.
Raddoppio a basso impatto per la galleria del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poco meno di quarant'anni dall'apertura sono iniziati i lavori per il secondo tubo. Il materiale di scavo sarà valorizzato a "km zero".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa di Confcommercio e Stamp mira ad attirare la clientela svizzera per rilanciare il settore dopo la crisi del Covid. Ma qual è la novità?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra i successi dell'industria svizzera c'è anche un piccolo aeroplano, conosciuto per la capacità di decollare e atterrare in spazi ristretti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È una tra le più incavate e selvagge valli delle Alpi. È stata scelta per il Tallero d'oro 2020 per il suo paesaggio rurale unico e la biodiversità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 7 giugno 1970, gli svizzeri respinsero un'iniziativa popolare per limitare gli stranieri al 10% della popolazione. Ma non senza strascichi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una start-up svizzera sta sviluppando un carburante sintetico a bilancio di emissioni neutro. È fatto con acqua, CO2 e luce solare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2005 fu incaricato dal Consiglio d'Europa di far luce su rapimenti e carceri segrete della CIA. Oggi rievoca quella e altre inchieste in un libro.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…